Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

sabato 27 febbraio 2016

Sistemi interattivi per guidare sciatori ciechi

Un sistema interattivo basato sull'aptica per guidare sciatori ciechi. E' il risultato dello studio "Haptic assistive bracelets for blind skier guidance" condotto dal SIRSLab del dipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche dell'Universita' di Siena, che vera'presentato domani, 27 febbraio, a Ginevra, nel corso della conferenza internazionale annuale Augmented Human 2016, dedicato al potenziamento delle capacita' del corpo umano attraverso le tecnologie.
Il team di ricerca, composto dal professor Domenico Prattichizzo e dai ricercatori Marco Aggravi e Gionata Salvietti, ha predisposto un innovativa interfaccia tattile volta a migliorare la comunicazione tra un istruttore e la persona ipovedente nel corso della sciata.
In pratica, lo sciatore riceve dall'istruttore informazioni direzionali attraverso due bracciali vibranti indossati sugli avambracci. I segnali vengono inviati dall'istruttore durante la discesa mediante l'uso di particolari bastoni da sci, dotati di tecnologia Bluetooth.
Fino ad oggi - spiega il professor Prattichizzo – per comunicare semplici informazioni direzionali, si e' ricorsi esclusivamente ai comandi vocali. e' stato, pero', dimostrato che l'interazione tattile e' processata piu' velocemente dal cervello, in quanto richiede un minore sforzo cognitivo rispetto alla modalita' uditiva. Attraverso i nostri dispositivi miriamo a fare il modo che la qualita' della vita delle persone affette da cecita' possa essere la piu' elevata possibile, anche in riferimento allo sport e all'esercizio fisico, elementi fondamentali per il benessere".
La presentazione di domani a Ginevra prevede anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei device sulle piste da sci di Saint-Franceois-Longchamp. I promettenti risultati preliminari ottenuti - conclude Prattichizzo – unitamente alla semplicita' di applicazione del sistema, lasciano pensare ad ulteriori possibili utilizzi dei nostri dispositivi, come ad esempio a supporto dell'insegnamento per gli sciatori principianti".
(fonte: Press-In anno VIII / n. 488 - Gonews.it del 26-02-2016)

Nessun commento: