Come ogni anno sospendo la mia attività per il periodo estivo.
Ho scritto "quasi" perché rimane comunque attiva la newsletter su Telegram
Buona estate a tutti e a tutte
Iacopo
scienze motorie e sportive a Roma - scuola secondaria di II° grado - Spazio web a cura di Iacopo Balocco
Ho scritto "quasi" perché rimane comunque attiva la newsletter su Telegram
Buona estate a tutti e a tutte
Iacopo
Ciao a tutti e a tutte,
ricevo e volentieri inoltro il contenuto della Petizione
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
https://www.petizioni.com/salviamo_lo_sport_scolastico_dai_giochi_della_gioventu
Un saluto e buone vacanze
Iacopo
Emma Meesseman è una delle più forti giocatrici del Belgio ed è sorda.
Bellissimo il suo messaggio in questo video
Lo sport è spesso percepito – soprattutto in Italia e a torto – come un tema marginale e una sorta di branca minore degli studi in ambito storico-culturale.
Questo numero vuole riflettere sulla “sfida possibile” che può essere raccolta dai musei nel compito per nulla banale e scontato di raccontare lo sport.
Mercoledì il surfista 18enne australiano Hughie Vaughan, mentre cavalcava un’onda, ha fatto un salto all’indietro tenendo la tavola da surf con una mano.
Per chi non conosce bene il surf potrebbe sembrare un’acrobazia spettacolare come se ne vedono spesso in questo sport, ma non è così: di fatto una manovra del genere in aria non era mai stata fatta, per quanto i movimenti che la compongono siano quelli di altre manovre eseguite di frequente dai migliori surfisti. Alcuni dei più importanti surfisti del mondo l’hanno definita una delle migliori manovre aeree di sempre. Il Guardian l’ha descritta come un «cambiamento radicale nell’evoluzione del surf».
https://www.ilpost.it/flashes/finora-nel-surf-unacrobazia-come-questa-non-si-era-mai-vista/
Sarebbe stata la prima donna a riuscirci: il tentato record sarà comunque utile per migliorare il modo in cui si allenano le atlete
Nessuna donna finora ha mai corso la distanza di un miglio (1.609 metri) in meno di 4 minuti. Giovedì sera ha provato a farlo la trentunenne keniana Faith Kipyegon, già detentrice del record mondiale sul miglio e sui 1.500 metri, ma ha concluso la corsa in 4:06,91. Il suo precedente miglior tempo era stato di 4:07,64, stabilito nel 2023, mentre il record maschile è 3:43,13. Nel caso in cui ci fosse riuscita, comunque, il tempo non sarebbe stato considerato valido dalla World Athletics, la federazione dell’atletica leggera, perché Kipyegon non ha partecipato a una gara ufficiale ma a un evento organizzato da Nike appositamente per farle battere il record.
https://www.ilpost.it/2025/06/26/kipyegon-miglio-meno-di-4-minuti-tentativo-come-fa/
E’ la recordwoman azzurra per presenze e gol in Nazionale (insomma ha fatto meglio di una certa Carolina Morace…) e a contarne scudetti, Coppe Italia e Supercoppe in bacheca si rischia di starci un pomeriggio intero.
Ma Patrizia Panìco, superata da poco la boia dei cinquant’anni, non ha certo intenzione di fermarsi a contemplare la (pur tanta) gloria conquistata sui campi di calcio nell’indiscutibile ruolo di bomber.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2025/06/26/patrizia-panico/
In occasione dei Mondiali di calcio femminile di Australia e Nuova Zelanda 2023, la compagnia di telecomunicazioni e partner della federazione calcistica francese Orange ha pubblicato un video interessante.
Con una serie di tagli e di lavoro con la computer grafica si vedono una serie di gol e gesti tecnici che ci sembrano eseguiti da calciatori della Nazionale francese maschile, mentre in realtà sono presi da partite della Nazionale femminile.
La società ha negato al Modena femminile, appena promosso in A2, l'utilizzo del PalaPanini
Il presidente della Lega Volley femminile, Mauro Fabris, usa parole di fuoco: “È inaccettabile e dimostra un atteggiamento evidentemente ancora 'patriarcale', una concezione 'privata' di un bene pubblico, ma soprattutto una mancanza di rispetto non solo ad una realtà femminile locale sportiva e storica, intenzionata a ripercorrere le orme di una Società che ha vinto tutto in Italia e in Europa, ma ad un intero movimento, quello della Serie A Femminile, che anche quest’anno ha trionfato con i propri Club in tutte le Coppe Europee, in cui milita la squadra Campione del Mondo e in cui giocano le Campionesse Olimpiche di Parigi 2024 che hanno dato il primo oro nella pallavolo all’Italia”.
Il ricambio generazionale sta avvenendo non perché costretto dalle sconfitte ma in seguito alle vittorie: e sta funzionando
La Nazionale italiana femminile di pallavolo non perde una partita dal primo giugno del 2024. Da quel momento ne ha vinte 22 consecutive, comprese le 6 delle Olimpiadi di Parigi – concluse con una storica medaglia d’oro – e le recenti 8 con cui ha ottenuto in anticipo la qualificazione alle fasi finali della Volleyball Nations League. Di per sé, questo tipo di dominio è già una notizia: ma è ancora più rilevante che stia succedendo a fronte del contributo di diverse nuove giocatrici, con un ricambio generazionale che sta avvenendo non perché costretto dalle sconfitte – come avviene spesso negli sport di squadra – ma in seguito alle vittorie, allo scopo di proseguirle.
Per il terzo appuntamento con i grandi luoghi dello sport italiano andiamo a Pisa, ripercorrendo le tappe storiche dell’antico Stadio di Pisa, fondato nel 1807, e sulle novità che lo aspettano nel futuro
Domenica 8 giugno vi avevamo invitato all’ Open day ad Ostia per provare a cavalcare le onde su una tavola da surf.
Chi è venuto ha potuto apprezzare una accoglienza empatica che i sorrisi dei provetti surfisti ed i commenti dei genitori hanno esaltato.
Il mare era agitato, con molto vento, “ai limiti”, eppure gli istruttori hanno fatto entrare in acqua tutti, con l’assoluto rispetto dei tempi e delle caratteristiche di ognuno: approccio professionale, ma pieno di passione e conoscenza dell’autismo.
E adesso?
Attualmente l’uso dei locali scolastici viene deliberato dal Consiglio di Istituto secondo quanto previsto da una disposizione entrata in vigore con la legge 517 del 1977.
Ma le regole potrebbero cambiare presto anche perché la proposta, sebbene sia stata presentata da un partito di opposizione, ha già incassato il parere favorevole delle Commissioni chiamata ad esprimersi (Affari Costituzionali, Bilancio, Ambiente)
A Bologna dal 20 al 22 giugno. In campo anche la squadra del Centro Documentazione Handicap!
https://youtu.be/0YGWqPViU3o?si=MqhHLTZ_aYIZgZMI
ISTv SPORT – Ciclismo: sai come sono nate le due ruote?
Prima cosa c’era?
Quando è diventato uno sport?
Quali sono le gare più famose?
Cosa rende unico il ciclismo?
La Capdi & LSM segnala che sono stati stanziati oltre 76 milioni di euro dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per l'ammodernamento e la messa in sicurezza delle palestre scolastiche nelle regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)!
Gli enti locali proprietari di edifici scolastici statali possono presentare domanda dal 10 giugno 2025 (ore 15:00) al 5 luglio 2025 (ore 18:00) tramite il sistema informativo dedicato.
https://www.capdi.it/pagine/opportunita-imperdibile-per-le-scuole-del-sud-
E’ in programma sabato 21 giugno a Terrasini il convegno “Lo sport per persone con disabilità tra barriere e speranze”, evento realizzato e parte della manifestazione ADRIA INCLUSIVE GAMES 2025 – SICILIA “Lo Sport per tutti – ALL INCLUSIVE”. Sarà presente, con un intervento, il presidente di AIPD Nazionale, Gianfranco Salbini.
Decidete voi, se volete conoscere la 𝓼𝓽𝓸𝓻𝓲𝓪 della Nazionale Femminile dalla prima o dall’ultima pagina.
Cambierà poco: avrete sempre a che fare con una Maglia che merita di essere raccontata, anche se spesso le lacrime hanno spento i sorrisi e anche se l’Albo d’Oro Azzurro non è particolarmente prestigioso.
95 anni di Storie e di canestri: donne meravigliose, partite leggendarie, occasioni perse e qualche volta colte.
Buona lettura 📚
https://fip.it/la-storia-della-nazionale-femminile-dal-13-aprile-1930-a-oggi-prima-puntata/
Tre medici sono stati condannati per falso ideologico in uno dei processi sulla morte dell’ex capitano della Fiorentina Davide Astori, per aver falsificato la data di un certificato medico.
È stato condannato a un anno Giorgio Galanti, ex direttore sanitario di medicina dello sport all’ospedale Careggi di Firenze, mentre Loira Toncelli e Pietro Amedeo Modesti sono stati condannati a otto mesi. Modesti è l’attuale direttore di medicina dello sport a Careggi, succeduto proprio a Galanti, mentre Toncelli è la sua sostituta. Sono state invece respinte le richieste di risarcimento della famiglia di Astori e della sua compagna Francesca Fioretti.
https://www.ilpost.it/2025/06/14/medici-condannati-morte-astori-certificato-medico-falso/
«Ma questo tu è un tu universale che serve a chiamarci in causa. Come ci saremmo comportati noi lettori, che con l’autore condividiamo valori etici e politici, cosa avremmo fatto davanti ai continui dilemmi morali che il pallone ci mette davanti fin dalla più tenera età di chi lo prende a calci?»
Sul manifesto dell'11 giugno Luca Pisapia recensisce "Il calcio del figlio" di Wu Ming 4.
https://ilmanifesto.it/nella-zona-dombra-del-pallone-fra-tackle-e-dilemmi-morali