Per leggere l'intervista digita il link: http://bit.ly/397AsMo
venerdì 22 gennaio 2021
Comitato Italiano Paralimpico. Il viaggio alla scoperta degli sport paralimpici prosegue con il sitting volley
Talenti in fuga? Danielle Madam rappresenta quelli che sognano di vincere da italiani
Quanto è importante per uno sportivo poter vestire la maglia del proprio Paese? Quanta gratificazione c’è nel poter rappresentare i colori della nazione in cui si è cresciuti e di cui si condividono valori e tradizioni? Cosa rappresenta il nostro Paese per gli atleti, nati “stranieri”, che competono e vincono per i colori italiani?
La domanda sembra apparire retorica, ma così non è. La pluricampionessa italiana di getto del peso, Danielle Madam, vive sulla propria pelle una situazione complessa. Per lei il valore di sentirsi italiani può andare addirittura oltre il sogno di ogni atleta di partecipare alle Olimpiadi. Vuol dire appartenenza. Un’appartenenza che al momento non le è ancora stata concessa.
Progetto “Stringhe - piccoli numeri in movimento”
Il progetto Stringhe, di durata quadriennale, ha come beneficiari ogni anno circa 2600 bambini di età 5-11 anni, 200 famiglie e 200 operatori fra educatori ed insegnanti di 10 scuole dell’infanzia e primarie in periferie con conclamate fragilità: Quarto Oggiaro, Bruzzano e Niguarda a Milano; Scampia e Secondigliano a Napoli; Librino a Catania.
L’obiettivo è mettere a punto una nuova metodologia educativa, replicabile ed economicamente sostenibile, che sia capace di integrare attività motoria e attività digitale per favorire l’acquisizione di una serie di soft skill e competenze cognitive e relazionali fondamentali per i bambini ma che spesso sono difficili da far raggiungere a tutti gli alunni, specie nei contesti caratterizzati da povertà educativa diffusa.
Giovedì 28 gennaio, alle 14.30, ti aspettiamo con un evento online su Zoom, per tagliare insieme il nastro di partenza del progetto “Stringhe - piccoli numeri in movimento”
https://www.missionbambini.org/connettiti/informati/evento-stringhe
Loescher. Verifiche con Google Moduli
Il portale di Loescher e D'Anna dedicato alla Didattica Digitale Integrata si dota di un nuovo strumento a supporto degli insegnanti e degli studenti: la sezione Verifiche con Google Moduli.
mercoledì 20 gennaio 2021
NFL, Sarah Thomas sarà la prima donna ad arbitrare al SUPER BOWL
NFL - Nella 55ª edizione del Super Bowl cadrà un un altro muro: la Lega ha ufficializzato infatti l'ingresso di Sarah Thomas tra gli 8 arbitri che dirigeranno la partita più attesa dell'anno. La 47enne del Missisipi sarà così la prima donna ad arbitrare al Super Bowl.
Svolta epocale nella NFL: il prossimo 7 Febbraio Sarah Thomas diventerà la prima donna nella storia ad arbitrare una partita del Super Bowl. La 47enne nativa del Missisipi ricoprirà infatti il ruolo di “down judge” nella squadra diretta da Carl Cheffers nella partita più attesa dell'anno in America. La carriera di Sarah Thomas è iniziata nel lontano 1996 e da quella data è riuscita ad abbattere tanti pregiudizi e a imporsi in un mondo prettamente maschile, tanto da meritarsi il rispetto da parte di tutta la Lega.
La ginnastica via radio in Giappone
Il programma radiofonico più longevo del mondo cominciò in Giappone nel 1928, ed è trasmesso ancora oggi tutte le mattine alle 6:30 dall’emittente pubblica giapponese, seguito quotidianamente da milioni di persone. Si chiama rajio taisō, che significa «ginnastica via radio», ed è un breve programma che in pochi minuti e con un accompagnamento al pianoforte trasmette le istruzioni per una serie di esercizi fisici da fare a corpo libero, in casa, a scuola o sul posto di lavoro, e adatti a tutte le età. Negli anni, vista l’enorme popolarità, il programma è stato esteso anche in orari pomeridiani e in televisione.
Genere e Sport: la cultura del rispetto, la subcultura della violenza
Costrette a una clausola anti maternità, stipendi dimezzati: lo sport in Italia non è per le donne
Le atlete professioniste nel nostro Paese non hanno un contratto stabile come i colleghi uomini.
Spesso si tratta di mere scritture private, dove spesso le federazioni inseriscono la clausola per la quale se si resta incinte si è fuori dai giochi. Ora una legge tenta di colmare il vulnus, ma la strada da fare perché le sportive italiane godano degli stessi diritti degli uomini è ancora lunga.
Due precisazioni di Assist - Associazione Nazionale Atlete: il vulnus nel calcio c'è ancora e le donne non sono ancora tutelate esattamente come accade nelle altre discipline sportive. la seconda è che le Federazioni non vogliono deliberatamente sottopagare e in realtà sono le associazioni sportive ad avere contratti con le atlete. Tuttavia continuare a sostenere un sistema privo di tutele e trasparenza di fatto sostiene questa situazione.
domenica 17 gennaio 2021
Sei Nazioni, rinviato il torneo femminile di rugby. Le giocatrici lavorano, impossibile “la bolla”
Il Covid-19 si abbatte sul Sei Nazioni 2021. Dopo aver provocato la sospensione nel 2020 del torneo di rugby europeo tra le nazionali di Italia, Francia, Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda, la pandemia colpisce anche l’edizione di quest’anno.
In particolare, il Sei Nazioni femminile 2021 non si disputerà nella tradizionale finestra invernale (tra febbraio e marzo) ma sarà riprogrammato più avanti. Si ipotizza di spostarlo in primavera o a inizio estate.
African Bowl, il football americano che si gioca anche con l’hijab
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, esistono 8 squadre femminili di flag football in Egitto e per la prima volta nella storia di questo Paese, la federazione ha organizzato, in collaborazione con la Star Wright Foundation, un vero e proprio torneo internazionale: l’African Bowl.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2021/01/16/african-bowl-football-americano-si-gioca-anche-lhijab/
Una storia che ha del grottesco
Alice, allenatrice dell’Asd San Martino a San Leone, è stata esonerata dalla società con la quale lavora per delle foto che ha postato sul suo profilo Instagram.
Succede a Roma, nel 2021, ma sembra di essere nel Medioevo. Alice è un’allenatrice competente e stimata che, come ogni donna che sceglie di intraprendere queste strade, ha dovuto faticare il doppio per farsi spazio nel mondo del calcio.
Atletico San Lorenzo https://www.facebook.com/atleticosanlorenzosportpopolare/photos/a.168628839992713/1559534754235441
James Naismith certo, ma senza Ida Nomi Pesciolini...
Le origini della pallacanestro sono note: le 13 regole scritte dal Professor James Naismith nel 1891 allo Springfield College danno vita a un nuovo gioco.
Quella che sicuramente è meno nota è la storia che ha portato il basket in Italia, e più precisamente a Siena. È il 1907 e non si sa bene come la Maestra di Sport alla Polisportiva Mens Sana in Corpore Sano, Ida Nomi Pesciolini, viene in possesso del libricino scritto da Naismith 16 anni prima.
giovedì 14 gennaio 2021
Storie di Sport - Fabrizia Pons. L’angelo del cross
Australiam Open, impresa di Francesca Jones: la tennista con 8 dita è nel tabellone principale
Francesca è affetta dalla sindrome da displasia ectodermica ectrodattilia, ha 8 dita e i dottori le avevano detto che non avrebbe mai potuto giocare, oggi è agli Australian Open:
“Gli ho dimostrato che si sbagliavano. Il mio corpo non è destinato ad essere quello di un'atleta, ma questo non vuol dire che io non possa provare ad esserlo”
mercoledì 13 gennaio 2021
Quando il basket può cambiare vite poverissime (anche di giovani con disabilità)
È una bella storia, quella delle Basketball Academy dell’Associazione Slums Dunk, fondata, tra gli altri, dai giocatori professionisti Bruno Cerella e Tommaso Marino, che hanno già dato vita a cinque diversi centri, in Africa, Sudamerica e Asia, vere e proprie scuole di vita, volute per cambiare in meglio le vite poverissime dei giovani delle baraccopoli.
E lo sguardo di tale iniziativa punta anche ai giovani con disabilità, in Paesi dove essi restano segregati come “vergogne” di famiglia e dove la loro vita conta ancor meno che per gli altri
martedì 12 gennaio 2021
“Ragazze in pista”, la sfida per entrare in Ferrari
lunedì 11 gennaio 2021
Ausili gratuiti per l'avviamento allo sport paralimpico. Come presentare la domanda
Gli sportivi da tenere d’occhio nel 2021
Dodici atlete e atleti che nell'anno di Olimpiadi ed Europei possono aggiungere qualcosa di importante alle loro carriere, da Naomi Osaka a Gianluigi Donnarumma
Gli anni dispari non trovano molto spazio nelle pagine di storia dello sport, perché solitamente i grandi eventi si concentrano in quelli pari. A causa della pandemia, però, il 2021 sarà uno degli anni più ricchi di eventi sportivi: a quelli già in programma si sono aggiunti quelli rinviati, e tra questi ci sono niente di meno che Olimpiadi ed Europei di calcio. Nei prossimi mesi, quindi, atleti da ogni parte del mondo, campioni affermati o giovani in cerca dei loro primi successi faranno parlare di sé e si faranno conoscere dal grande pubblico, a partire — probabilmente — da lei.
USR Lazio. La didattica a distanza nei Licei Sportivi
La didattica a distanza nei Licei Sportivi
Dirigente Ispettore Tecnico Gennaro Palmisciano
giovedì 7 gennaio 2021
Tristezza
Coronavirus, morto Valter Magini: l'ex presidente del pentathlon moderno era positivo al Covid
Magini si era dimesso da presidente della federazione e a fine settembre era stato designato Fabio Pigozzi come commissario
https://www.romatoday.it/cronaca/morto-valter-magini-positivo-covid-19.html