Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

giovedì 9 settembre 2010

50 anni delle Olimpiadi di Roma

Si celebra una ricorrenza storica: i 50 anni delle Olimpiadi di Roma. Ma il 1960 segnò anche l’avvio del Giochi Paralimpici veri e propri. Oltre quattrocento gli atleti e fu un trionfo per l’Italia, che conquistò ben 80 medaglie.
C’è un motivo importante in più per celebrare i 50 anni dalle Olimpiadi di Roma del 1960. Mentre si moltiplicano in questi giorni le iniziative per rievocare l’unica Olimpiade estiva che si è svolta nel nostro Paese, non va dimenticato che i Giochi Olimpici che si tennero nella Città Eterna sono stati importanti anche per il fatto di essere stati anche i primi Giochi Paralimpici della storia. Per l’esattezza si trattò della nona edizione dei Giochi Internazionali per Paraplegici ma, di fatto, furono realmente le prime Paralimpiadi.
Lo ha stabilito anche il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) quando nel 1984, approvando la denominazione di “Giochi Paralimpici”, riconobbe che quelli di Roma erano stati ufficialmente i primi Giochi Paralimpici. Quello che fece la differenza rispetto ai precedenti Giochi Internazionali per Paraplegici fu proprio il fatto che, per la prima volta, le competizioni internazionali di tutti gli sport per disabili si svolsero nella città che ospitava le Olimpiadi, pochi giorni dopo il termine delle gare per i normodotati.
(...)
- continua su http://blog.cateterismo.it/ >>

Nessun commento: