Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

martedì 30 marzo 2010

Bolzano. Indagine sullo sport nella scuola: elemento fondamentale, ma con più ore

È fondamentale conoscere a fondo la situazione dello sport scolastico per intervenire dove necessario, anche in una Provincia che investe già molto nella cultura sportiva: lo hanno ribadito il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli assessori alla scuola Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur presentando il 25 marzo a Bolzano i risultati dell’indagine 2009 sullo sport nella scuola in Alto Adige. L’educazione fisica è rienuta importante da genitori, studenti, docenti e associazioni sportive, ma le ore di insegnamento giudicate troppo poche.
Con l’Istituto di Scienze dello sport dell’Università di Innsbruck, i Servizi allo sport delle Intendenze scolastiche, i Nuclei di valutazione scolastica e l’Ufficio sport della Provincia hanno elaborato un’indagine conoscitiva che coinvolge le scuole e le associazioni sportive. Il lavoro, iniziato in ottobre 2008 e appena concluso, ha coinvolto alunni delle elementari, medie e superiori, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici e rappresentanti delle associazioni sportive e si è concentrato nello specifico su otto tematiche. Sono stati raccolti circa 4.500 questionari e 370 schede sugli impianti sportivi scolastici, per un totale di oltre 750 variabili analizzate.
(...)
Negli oltre 1.000 commenti aperti degli intervistati si delineano alcune questioni specifiche: genitori e alunni insistono sui contenuti delle lezioni e sull’aumento delle ore di educazione motoria e fisica, i dirigenti scolastici sulla formazione e l’aggiornamento e sulla valenza della materia, gli insegnanti di educazione fisica sul monte ore e sull’insegnamento nelle scuole elementari, i rappresentanti delle associazioni sportive sulla qualità dell’insegnamento e la cooperazione con le scuole.
Negli oltre 1.000 commenti aperti degli intervistati si delineano alcune questioni specifiche: genitori e alunni insistono sui contenuti delle lezioni e sull’aumento delle ore di educazione motoria e fisica, i dirigenti scolastici sulla formazione e l’aggiornamento e sulla valenza della materia, gli insegnanti di educazione fisica sul monte ore e sull’insegnamento nelle scuole elementari, i rappresentanti delle associazioni sportive sulla qualità dell’insegnamento e la cooperazione con le scuole.
(fonte: Sophia.It - http://www.provincia.bz.it/)

Nessun commento: