Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

giovedì 29 dicembre 2022

Il nuoto artistico è sempre più inclusivo

Da qualche anno si è aperto ai maschi, che ora saranno ammessi anche alle gare di squadra delle Olimpiadi di Parigi

Alle ultime Olimpiadi estive, quelle di Tokyo, c’erano solo due discipline riservate alle donne: la ginnastica ritmica e il nuoto artistico, come da qualche anno si chiama ufficialmente quello a cui molti continuano a riferirsi come nuoto sincronizzato.

La ginnastica ritmica resta l’unico sport delle Olimpiadi estive a cui ai maschi non è consentito partecipare, e nella quale, anche a livelli inferiori, lo spazio per i maschi è praticamente inesistente nella maggior parte dei paesi e delle federazioni. Allo stesso modo, alle Olimpiadi invernali c’è la combinata nordica, unione del salto con gli sci e dello sci di fondo, che è una disciplina solo maschile.

https://www.ilpost.it/2022/12/28/nuoto-sincronizzato-olimpiadi-maschi/

NOTA

In realtà negli anni '80 si è provato a proporre alla FGI (Federazione Ginnastica d'Italia) l'inserimento in via sperimentale dei maschi nella ginnastica ritmica. In particolare la prof.ssa Renata Pantanelli, in collaborazione con il prof. Alessandro Raganato, aveva iniziato questa sperimentazione con gli studenti dell'ISEF (Istituto superiore di educazione fisica) di Roma. Purtroppo la FGI non era interessata, forse distratta dal successo della ginnastica aerobica. Peccato.

Nessun commento: