A parte sapere che si usano mazze di legno, palline e guantoni e che è uno sport seguitissimo nel paesi del Commonwealth (dal Bangladesh al Sudafrica e alla Nuova Zelanda), ammetto di non capirne molto di cricket. Un grande appassionato invece è Muhammad Jehangir Amjad. Amjad è originario del Pakistan ed è dottorato in ricerca operativa, una disciplina che impiega strumenti matematici per decifrare sistemi anche molto complessi, per immaginare il loro comportamento futuro e per migliorarlo. Volendo essere ancora più specifici, il suo dottorato riguardava un metodo statistico chiamato controllo sintetico. Il metodo, che serve a prevedere la progressione “normale” di una serie di dati, era già applicato a molti ambiti diversi, per esempio alle vendite al dettaglio. Non è che poteva essere usato per prevedere l’andamento di una partita di cricket?
La domanda solleticava Amjad, che ha deciso di spostare la sua ricerca su questo. Ha costruito un modello a partire da una quantità enorme di dati, e lo ha testato su una partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di cricket del 2011, India contro Australia. È rimasto sbalordito da quanto la previsione del suo modello fosse azzeccata.
Negli ultimi anni metodi matematici avanzati come quello di Amjad – che non suggeriscono solo il punteggio finale, ma sfruttando l’intelligenza artificiale sono in grado di prevedere quanti lanci riuscirà a fare un battitore, e perfino dove sarà lanciata la palla, quanto sarà veloce, quante volte uscirà dal campo, da dove sarà rilanciata, e così via – non hanno cambiato solo il modo in cui il cricket è guardato e analizzato. Hanno trasformato anche il modo in cui viene giocato, perché ormai influenzano le scelte delle squadre, dei giocatori, degli allenatori e delle aziende del settore.
Himanish Ganjoo, dottorando in cosmologia teorica, spiega nei dettagli questo mondo in un articolo pubblicato sul sito indiano Fifty Two. Certi passaggi sono un po’ tecnici, ma vale la pena di affrontarli (e se come me conoscete poco il cricket, potete prima visitare questa pagina del sito della Federazione cricket italiana).
https://fiftytwo.in/story/numbers-game/
https://cricketitalia.org/come-si-gioca/
(fonte: Doposcuola - La newsletter sulla scuola e l’università a cura di Anna Franchin)
Nessun commento:
Posta un commento