(Idee e strumenti per insegnare a cura di Giulia Realdon)
Dalle primarie alle superiori, di suolo ci si occupa spesso. Per farlo in modo coinvolgente si può puntare su un percorso inquiry based, dedicato a un argomento di sicuro interesse per molti studenti, come un progetto per la realizzazione di un nuovo campo da calcio.
Il tema suolo è ben presente nel curricolo di scienze naturali delle scuole del primo ciclo, ma anche delle superiori. Nel dettaglio, i collegamenti con le indicazioni del Ministero dell’istruzione sono i seguenti:
- Scuola primaria, quarto e quinto anno: conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci;
- Scuola secondaria di primo grado: rocce e processi geologici dai quali hanno avuto origine;
- Istituti tecnici e professionali, primo biennio: ciclo delle rocce, desertificazione, uso sostenibile delle risorse;
- Licei, primo biennio, secondo biennio e quinto anno: rispettivamente geomorfologia, mineralie rocce, clima e suoli.
Perché, dunque, non proporre ai nostri studenti un percorso didattico sul suolo che sia attraente, significativo e impostato sull’approccio inquiry? (per un approfondimento sulla didattica vedi inquiry based). Le attività descritte si possono proporre a studenti della scuola secondaria di I e II grado e, con qualche semplificazione, anche agli alunni degli ultimi due anni della scuola primaria.
- continua la lettura su http://www.pearson.it/campo-calcio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento