Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

lunedì 13 ottobre 2025

Se il naso sanguina, testa all’indietro. Falso

La maggior parte delle persone sperimenta almeno una volta nella vita l’epistassi, cioè la perdita di sangue dal naso. Spesso si tratta di un disturbo lieve, dovuto alla rottura di capillari superficiali.

Le cause possono essere diverse: manipolazione del naso, traumi, corpi estranei, riniti, polipi o tumori benigni, ipertensione, patologie cardiache o polmonari, farmaci anticoagulanti, oltre a fattori ambientali come l’aria secca provocata dal riscaldamento o dai condizionatori. Per fermare il sangue gli esperti consigliano di introdurre nelle narici dei batuffoli di cotone (meglio se imbevuti con un po’ d’acqua ossigenata) e comprimere il naso con le dita per circa dieci minuti, piegando la testa verso il basso. L’errore più comune è inclinare la testa all’indietro, perché la perdita non si arresta e il sangue scende nella gola, con il rischio di nausea, vomito o soffocamento. Per prevenire l’epistassi di solito basta una buona idratazione nasale, che si può ottenere applicando della vaselina neutra all’interno delle narici o umidificando l’aria. Solo il 10 per cento dei casi è grave in termini di quantità o frequenza, ma è bene rivolgersi a un medico se il sanguinamento persiste ed è accompagnato da sintomi come pallore, sudorazione o svenimento, oppure se è associato a un aumento della pressione sanguigna.

(El Diario.es)

https://www.internazionale.it/magazine/2025/09/25/se-il-naso-sanguina-testa-all-indietro

Nessun commento: