Iniziamo subito con la buona notizia: l’allenamento a intervalli può essere integrato perfettamente anche in modo ludico a scuola. Così facendo gli allievi non se ne accorgono nemmeno.
Per i docenti si tratta quindi di nascondere sapientemente le unità di allenamento a intervalli tra le diverse discipline sportive. Sia un allenamento ad alta intensità (AAI), sia un allenamento di resistenza classico, meno intenso e completo, contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema cardiaco e le funzioni del metabolismo muscolare.Questo tema del mese si basa sulle conoscenze scientifiche attuali relative all’allenamento a intervalli. Durante la preparazione dei contenuti, i 29 autori – studenti del Master in scienze dello sport alla Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM – si sono concentrati su esempi concreti da usare nelle scuole.
- leggi il tema del mese
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento