Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

giovedì 10 marzo 2016

Ehi, esiste anche il calcio femminile

In Italia ci sono poche calciatrici, poche squadre, pochi investimenti, molti pregiudizi e nessun campionato professionistico: qualcosa però sta lentamente cambiando
In Italia quasi tutti gli sport, per esempio il basket, la pallanuoto o la pallavolo, hanno un campionato sia maschile che femminile, entrambi di ottimo livello; in alcuni casi, come nel tennis, le atlete italiane sono da anni nettamente più forti, seguite e vincenti degli atleti uomini; chi non segue il tennis farà forse fatica a citare quattro tennisti italiani maschi in attività ma con le tenniste donne la risposta sarà molto più facile, da Sara Errani a Flavia Pennetta, da Francesca Schiavone a Roberta Vinci. Nel calcio questa cosa non vale. Oggi in Italia non esiste alcuna attenzione per il calcio femminile, e non è necessariamente colpa di tifosi e appassionati.
Negli ultimi anni alcuni dei più importanti dirigenti calcistici italiani si sono espressi con toni sprezzanti verso il calcio femminile, confermando in parte la causa principale che ha impedito allo sport di ricevere investimenti e attenzioni e crescere in Italia al pari di altri paesi europei.
- continua la lettura su http://www.ilpost.it/2016/03/08/calcio-femminile-italia/

Nessun commento: