«Educazione fisica a scuola, un fondamentale tassello educativo». Lo sostiene l'assessore comunale allo Sport Roberto Ghiretti, che con la «lettera aperta» che pubblichiamo di seguito replica ai docenti del liceo scientifico Marconi sulla decisione di ridurre le ore di educazione fisica nelle classi quinte.
«La notizia apparsa nei giorni scorsi sui quotidiani locali, relativa alla decisione del collegio docenti del liceo Marconi di ridurre da due ad una le ore di educazione fisica per le classi quinte, merita una serena quanta puntuale riflessione», esordisce l'assessore. «Nel pieno e rigoroso rispetto dell’autonomia decisionale del collegio docenti del liceo Marconi in tema di organizzazione didattica, e ben consapevole che non è un’ora settimanale a pregiudicare la crescita psicofisica degli studenti liceali, sono d’accordo con quanto affermato dagli insegnanti di educazione fisica e motoria quando sostengono che una sola ora settimanale di educazione fisica è un non senso», continua l'assessore.
Secondo Ghiretti, «occorre allargare lo sguardo e riflettere sul contesto. L’educazione fisica a scuola assume oggi significati più completi e maturi rispetto all’ora di “ginnastica” di novecentesca memoria, non è (soltanto) un’ora di sport o di educazione motoria bensì di un’ora di lezione che va a integrarsi in un progetto educativo più ricco e più ampio».
- continua su http://www.gazzettadiparma.it/ >>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento