Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

mercoledì 7 ottobre 2020

UniRoma4. Ricerca sulla formazione degli Insegnanti di Educazione Fisica e Sportiva

Gentilissime/i Docenti,

come Gruppo di Ricerca di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Roma “Foro Italico” stiamo conducendo una ricerca sulla formazione degli Insegnanti di Educazione Fisica per le scuole del primo ciclo e di Attività Motoria per le scuole secondarie di secondo grado al fine di poter analizzare l’impatto delle varie fasi che caratterizzano la formazione degli insegnanti.

Vi chiediamo cortesemente di dedicarci il vostro prezioso tempo per compilare il questionario che potete aprire attraverso il seguente link

https://customervoice.microsoft.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=f162uBpSWUyst9q-k07sgULYnJX_AOtJqQ6Iq5UdpvZUMVBPOURYWFlZWjFYSThXTDZWV0ZBNklBQS4u

contribuendo a impreziosire il nostro lavoro di analisi e ricerca su questa tematica fondamentale per il miglioramento del sistema di istruzione attraverso la presenza di professionisti sempre più competenti sul piano pedagogico e didattico.

Il questionario ha il fine di registrare l’autovalutazione delle vostre competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche e relazionali, a partire dalle vostre esperienze formative e professionali. Il questionario prevede una prima sezione anagrafica da compilare in forma anonima inserendo le informazioni su sesso, range fascia di età, titolo di abilitazione e anno di conseguimento, ordine di scuola in cui si insegna, incarico di insegnamento, eventuale possesso della specializzazione sul sostegno, range anni di esperienza lavorativa come docenti curricolari e/o di sostegno.

L’inserimento del vostro indirizzo e-mail è funzionale all’invio della conferma di compilazione unitamente alla copia compilata del vostro questionario e di eventuali informazioni sullo stato di avanzamento del lavoro di ricerca e analisi.

Successivamente è richiesta la compilazione delle sezioni relative ai seguenti ambiti di competenza:

A. COMPETENZE DISCIPLINARI RELATIVE ALLE SCIENZE MOTORIE

B. COMPETENZE PROGETTUALI PEDAGOGICHE E DIDATTICHE

C. COMPETENZE RELAZIONALI E GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

D. COMPETENZE DI OSSERVAZIONE DELLA CLASSE

Ogni item prevede risposte multiple relative all’autovalutazione delle competenze acquisite durante la formazione “disciplinare” (ISEF e/o Università), la formazione per l’abilitazione all’insegnamento (SSIS, TFA, PAS, ecc.), l’eventuale formazione per la specializzazione sul sostegno (in questo caso, chi non avesse la specializzazione deve barrare l’ovale N.V.: “non valutabile”), la formazione in servizio e infine la propria esperienza professionale.

Le diverse conoscenze e competenze contenute negli item presenti all’interno delle aree sopraindicate devono essere da voi valutate sulla base di una scala da 1 (insufficiente) a 4 (ottima). 

Per eventuali richieste di chiarimento e informazioni sulla compilazione del questionario potete contattare il Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale all’indirizzo e-mail lab.dipes@uniroma4.it

Nessun commento: