http://www.storiedisport.it/?p=8910
martedì 31 marzo 2020
Luz Long e Jesse Owens. L’amicizia che sconfessò il Führer
Il 31 marzo 1980 muore a Tucson lo sprinter afroamericano Jesse Owens, grande protagonista delle Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua storia fatta di record, di segregazioni, di amicizia:
http://www.storiedisport.it/?p=8910
http://www.storiedisport.it/?p=8910
lunedì 30 marzo 2020
Didattica a distanza e Educazione Fisica e Sportiva
Questo post vuole essere un elenco, sicuramente incompleto (contattatemi nel caso), delle risorse che è possibile recuperare dalla rete, per i webinar magari al solo costo della registrazione ai siti web
Istituto superiore di sanità
Covid-19, attività fisica per gli adolescenti a casa
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4319
Scheda grafica “Anche gli adolescenti si muovono a casa. Per gli adolescenti dai 12 ai 17 anni”
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-12-17-anni.pdf
Webinar
CAPDI. Webinar 2020
https://www.capdi.org/home/index.php/29-formazione-capdi/1473-webinar-2020
Videolezioni DeA
https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/area/scienze-motorie/
Webinar Loescher
https://www.youtube.com/channel/UCK2vsd4gZgJM-SB9LMLQR6w
Martedì 17 marzo, h. 9,00 – 10,00. La didattica dell’Educazione fisica online: l’Home Fitness
DOCUMENTAZIONE https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1YtZ18scLRfE_iXe5Rb1PkefKTMb163Wf
Lunedì 23 marzo, ore 15,00 -16,00 "MI MUOVO E IMPARO IL RISCALDAMENTO"
SLIDE https://drive.google.com/file/d/1eQXDo7yXFhz-OZcQUj645SyGnBuS0MYf/view
Martedì 24 marzo, ore 15,00 -16,00 "LA COORDINAZIONE E L’ESPRESSIVITA’ DAVANTI ALLO SCHERMO"
SLIDE https://drive.google.com/file/d/1eN-Zz7LPOhC256Ed3u5N1gZOtFTH1--8/view
Martedì 31 Marzo, ore 17:30 - 18:30. La didattica da remoto nelle scienze motorie: autovalutazione e verifica
SLIDE https://drive.google.com/file/d/1al64ZNZhCV06hzFl4R5_axaDredAEWGQ/view
08 Aprile. ITD-CNR. SportivamenteInsieme...a casa
15,30 - 16,30
Relatore: Anna Arnaldi, Docente e operatore dei servizi di supporto scolastico Sportello Autismo e Servizio disturbi del comportamento di Vicenza
Link al webinar: https://youtu.be/iML2y8rBzBo
Youtube
Didattica a distanza nella scuola Primaria
https://www.youtube.com/channel/UCZJ-JqQCe6o2FCjlkS-VWvw
#iorestoacasa E MI ALLENO con l'I.C. “Winckelmann” di Roma
https://youtu.be/MBT419WyzsM
Allenarsi a casa come in palestra
https://www.youtube.com/channel/UCZqqfB1Rfkti3Xo6JVIax-A
Volley Home Game
https://www.youtube.com/channel/UCisTQ7YDKYCbwKR7cquxa1Q
DeA Scuola
https://www.youtube.com/playlist?list=PLP4uj2qMTeY5cefcDh_rYYZEH25RgIehS
Kinder Joy of moving Italia @ Home
https://www.youtube.com/user/KinderPiuSport/
Capdi
https://www.youtube.com/channel/UC1hOZTMnLk06OLdjRjRZ1EQ
Loescher
https://www.youtube.com/channel/UCK2vsd4gZgJM-SB9LMLQR6w
Materiali
Loescher e D’Anna
1 grado - Educazione Fisica e Sportiva
- http://didatticaadistanza.loescher.it/scuola-secondaria-di-primo-grado/educazione-fisica
2 grado - Educazione Fisica e Sportiva
- http://didatticaadistanza.loescher.it/scuola-secondaria-di-secondo-grado/scienze-motorie-e-sportive
Badminton a distanza
https://educazionefisica.blogspot.com/2020/04/badminton-distanza.html
RaiPlayRadio. Numeri Primi
https://www.raiplayradio.it/programmi/numeriprimi
Padlet
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/gcz6fu6mue4q
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/4gj4pghwen10
- https://padlet.com/capdilsm/educazionefisica
- https://padlet.com/capdilsm/palestrabimbi
- https://it.padlet.com/cavarretta/zudc9p3iq0hg
- https://it.padlet.com/cavarretta/6pyvoakpxawl
- https://lernmedien-baspo.padlet.org/lernmedien/xu4q2ceiq4kw
- https://it.padlet.com/supporenzo/ubd3ugmlqm5x
- https://it.padlet.com/supporenzo/Bookmarks
- https://it.padlet.com/supporenzo/cityo671ob58
- https://it.padlet.com/supporenzo/ubd3ugmlqm5x
Link
- https://educazionefisica.blogspot.com/
- http://www.storiedisport.it/
- https://lancillottoenausica.com/
- https://www.repubblica.it/dossier/sport/sorelle-italia/
- https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home
- http://www.edusport.it/
- https://www.mobilesport.ch/it/
- http://www.laricerca.loescher.it/la_ricerca_14/sorgenti/assets/basic-html/index.html#1
- https://www.raiplay.it/programmi/sportstories
- https://www.ilpost.it/2020/03/14/documentari-sportivi/
- https://www.raiplay.it/video/2019/12/Superquark-piu-Lo-Sport-4c32388b-a69e-487c-b42c-2a254ac5ad02.html
- http://www.inazione.info/
Istituto superiore di sanità
Covid-19, attività fisica per gli adolescenti a casa
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4319
Scheda grafica “Anche gli adolescenti si muovono a casa. Per gli adolescenti dai 12 ai 17 anni”
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-12-17-anni.pdf
Webinar
CAPDI. Webinar 2020
https://www.capdi.org/home/index.php/29-formazione-capdi/1473-webinar-2020
Videolezioni DeA
https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/area/scienze-motorie/
Webinar Loescher
https://www.youtube.com/channel/UCK2vsd4gZgJM-SB9LMLQR6w
Martedì 17 marzo, h. 9,00 – 10,00. La didattica dell’Educazione fisica online: l’Home Fitness
DOCUMENTAZIONE https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1YtZ18scLRfE_iXe5Rb1PkefKTMb163Wf
Lunedì 23 marzo, ore 15,00 -16,00 "MI MUOVO E IMPARO IL RISCALDAMENTO"
SLIDE https://drive.google.com/file/d/1eQXDo7yXFhz-OZcQUj645SyGnBuS0MYf/view
Martedì 24 marzo, ore 15,00 -16,00 "LA COORDINAZIONE E L’ESPRESSIVITA’ DAVANTI ALLO SCHERMO"
SLIDE https://drive.google.com/file/d/1eN-Zz7LPOhC256Ed3u5N1gZOtFTH1--8/view
Martedì 31 Marzo, ore 17:30 - 18:30. La didattica da remoto nelle scienze motorie: autovalutazione e verifica
SLIDE https://drive.google.com/file/d/1al64ZNZhCV06hzFl4R5_axaDredAEWGQ/view
08 Aprile. ITD-CNR. SportivamenteInsieme...a casa
15,30 - 16,30
Relatore: Anna Arnaldi, Docente e operatore dei servizi di supporto scolastico Sportello Autismo e Servizio disturbi del comportamento di Vicenza
Link al webinar: https://youtu.be/iML2y8rBzBo
Youtube
Didattica a distanza nella scuola Primaria
https://www.youtube.com/channel/UCZJ-JqQCe6o2FCjlkS-VWvw
#iorestoacasa E MI ALLENO con l'I.C. “Winckelmann” di Roma
https://youtu.be/MBT419WyzsM
Allenarsi a casa come in palestra
https://www.youtube.com/channel/UCZqqfB1Rfkti3Xo6JVIax-A
Volley Home Game
https://www.youtube.com/channel/UCisTQ7YDKYCbwKR7cquxa1Q
DeA Scuola
https://www.youtube.com/playlist?list=PLP4uj2qMTeY5cefcDh_rYYZEH25RgIehS
Kinder Joy of moving Italia @ Home
https://www.youtube.com/user/KinderPiuSport/
Capdi
https://www.youtube.com/channel/UC1hOZTMnLk06OLdjRjRZ1EQ
Loescher
https://www.youtube.com/channel/UCK2vsd4gZgJM-SB9LMLQR6w
Materiali
Loescher e D’Anna
1 grado - Educazione Fisica e Sportiva
- http://didatticaadistanza.loescher.it/scuola-secondaria-di-primo-grado/educazione-fisica
2 grado - Educazione Fisica e Sportiva
- http://didatticaadistanza.loescher.it/scuola-secondaria-di-secondo-grado/scienze-motorie-e-sportive
Badminton a distanza
https://educazionefisica.blogspot.com/2020/04/badminton-distanza.html
RaiPlayRadio. Numeri Primi
https://www.raiplayradio.it/programmi/numeriprimi
Padlet
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/gcz6fu6mue4q
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/4gj4pghwen10
- https://padlet.com/capdilsm/educazionefisica
- https://padlet.com/capdilsm/palestrabimbi
- https://it.padlet.com/cavarretta/zudc9p3iq0hg
- https://it.padlet.com/cavarretta/6pyvoakpxawl
- https://lernmedien-baspo.padlet.org/lernmedien/xu4q2ceiq4kw
- https://it.padlet.com/supporenzo/ubd3ugmlqm5x
- https://it.padlet.com/supporenzo/Bookmarks
- https://it.padlet.com/supporenzo/cityo671ob58
- https://it.padlet.com/supporenzo/ubd3ugmlqm5x
Link
- https://educazionefisica.blogspot.com/
- http://www.storiedisport.it/
- https://lancillottoenausica.com/
- https://www.repubblica.it/dossier/sport/sorelle-italia/
- https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home
- http://www.edusport.it/
- https://www.mobilesport.ch/it/
- http://www.laricerca.loescher.it/la_ricerca_14/sorgenti/assets/basic-html/index.html#1
- https://www.raiplay.it/programmi/sportstories
- https://www.ilpost.it/2020/03/14/documentari-sportivi/
- https://www.raiplay.it/video/2019/12/Superquark-piu-Lo-Sport-4c32388b-a69e-487c-b42c-2a254ac5ad02.html
- http://www.inazione.info/
- ecc.
Pallavolo. Hirofumi Daimatsu - Il “coach demonio”
Non dovette sudare molto, Hirofumi Daimatsu, per convincere le sue ragazze a seguirlo ancora una volta. Quell’appuntamento era troppo importante per non provarci. Anzi, in qualche modo era obbligato.
Il fatto è che di lì a due anni la pallavolo avrebbe fatto il suo esordio come disciplina olimpica durante i Giochi di Tōkyō del 1964. Come poteva la Nazionale nipponica femminile, appena laureatasi campione del mondo e imbattuta da anni, rinunciare in partenza a tentare di vincere l’oro a casa propria? Semplice, non poteva.
http://www.storiedisport.it/?p=1198
Il fatto è che di lì a due anni la pallavolo avrebbe fatto il suo esordio come disciplina olimpica durante i Giochi di Tōkyō del 1964. Come poteva la Nazionale nipponica femminile, appena laureatasi campione del mondo e imbattuta da anni, rinunciare in partenza a tentare di vincere l’oro a casa propria? Semplice, non poteva.
http://www.storiedisport.it/?p=1198
domenica 29 marzo 2020
Da Beamon a Bolt: i 10 record mondiali che hanno cambiato la storia dell'atletica
Dall'8.90 di Bob Beamon a Città del Messico al 9''58 di Usain Bolt a Berlino: i 10 primati del mondo che hanno cambiato il corso della storia della "regina degli sport", l'atletica leggera.
Ci sono giorni in cui l’aria è elettrica e lascia presagire che qualcosa di assolutamente fuori dall’ordinario sia sul punto di materializzarsi. È il caso delle 10 giornate che hanno cambiato per sempre il corso dell’atletica leggera e dello sport a tutto tondo. La nostra è una selezione brutale, obietterete: non campeggiano in questa lista i prodigiosi balzi di Mike Powell e Stefka Kostadinova, il sensazionale giro di pista del caballo Juantorena a Montreal oppure l'ineguagliato 1500 di Hicham El Guerrouj al Golden Gala. Concedeteci, però, il beneficio del dubbio e dopo aver scorso la nostra top 10 diteci un po’ se ve la sareste sentita di depennare qualcuno. Si tratta di atleti che non si sono limitati a ritoccare un record, ma l’hanno raso al suolo proiettando le rispettive specialità in un’altra dimensione in un impeto di vulgar display of power, per citare un’espressione tanto cara ai fan dei Pantera.
https://it.eurosport.com/atletica/i-10-record-del-mondo-che-hanno-cambiato-la-storia-dell-atletica-leggera_sto7711130/story.shtml
Ci sono giorni in cui l’aria è elettrica e lascia presagire che qualcosa di assolutamente fuori dall’ordinario sia sul punto di materializzarsi. È il caso delle 10 giornate che hanno cambiato per sempre il corso dell’atletica leggera e dello sport a tutto tondo. La nostra è una selezione brutale, obietterete: non campeggiano in questa lista i prodigiosi balzi di Mike Powell e Stefka Kostadinova, il sensazionale giro di pista del caballo Juantorena a Montreal oppure l'ineguagliato 1500 di Hicham El Guerrouj al Golden Gala. Concedeteci, però, il beneficio del dubbio e dopo aver scorso la nostra top 10 diteci un po’ se ve la sareste sentita di depennare qualcuno. Si tratta di atleti che non si sono limitati a ritoccare un record, ma l’hanno raso al suolo proiettando le rispettive specialità in un’altra dimensione in un impeto di vulgar display of power, per citare un’espressione tanto cara ai fan dei Pantera.
https://it.eurosport.com/atletica/i-10-record-del-mondo-che-hanno-cambiato-la-storia-dell-atletica-leggera_sto7711130/story.shtml
Diego Armando Maradona, Monaco di Baviera, 1989
La pandemia non ha fermato del tutto lo sport. Ci sono ancora competizioni da seguire: nella serie a di calcio bielorussa si continua a giocare (il dittatore Aljaksandr Lukašenko ha consigliato alla popolazione di curarsi con vodka, saune e agricoltura); in Alaska si è appena conclusa l’Iditarod, l’annuale corsa con i cani da slitta (ha vinto il norvegese Thomas Waerner in nove giorni, dieci ore, 37 minuti e 47 secondi).
Ma per chi non si rassegna all’idea di non poter vedere gli europei di calcio, il tennis del Roland Garros e di Wimbledon, i playoff Nba, il pugilato, la coppa del mondo di sci, il Giro d’Italia e le Olimpiadi, consigliamo ogni fine settimana (se sport dev’essere, che sia nei giorni consacrati) una partita, una corsa, una gara, un combattimento o anche solo un frammento che abbiano segnato gli ultimi decenni.
https://www.internazionale.it/opinione//2020/03/29/esercizi-rilassamento-maradona
Ma per chi non si rassegna all’idea di non poter vedere gli europei di calcio, il tennis del Roland Garros e di Wimbledon, i playoff Nba, il pugilato, la coppa del mondo di sci, il Giro d’Italia e le Olimpiadi, consigliamo ogni fine settimana (se sport dev’essere, che sia nei giorni consacrati) una partita, una corsa, una gara, un combattimento o anche solo un frammento che abbiano segnato gli ultimi decenni.
https://www.internazionale.it/opinione//2020/03/29/esercizi-rilassamento-maradona
sabato 28 marzo 2020
Stamata in greco moderno significa "fermati!" E invece, lei, Stamáta, andò...
È diretta ad Atene, Stamáta. A piedi, ché i soldi per la carrozza proprio non ce l’ha. Pazienza, l’importante è lasciare quel villaggio che consuma la sua vita come una candela. Vuole – deve – trovare un lavoro a tutti i costi. Il figlio rimasto merita almeno una possibilità.
È ottimista, Stamáta. Un viaggiatore capitato qualche giorno prima in paese le ha detto che nella capitale stanno per inaugurare i primi giochi olimpici moderni. Che, a dire la verità, lei non sa nemmeno bene cosa siano. Sa, però, che arriverà un sacco di gente da tutto il paese e financo dal resto del mondo: trovare un impiego, uno qualsiasi, non dovrebbe essere impossibile.
È con questi pensieri che va incontro al suo destino, che si materializza sotto forma di un giovanotto contagiato – come tanti in quei giorni – dalla febbre olimpica. Il ragazzo sta correndo da solo, sognando allori e fama imperitura. E, tuttavia, appena incrocia quella signora vestita di stracci con in braccio un bambino si ferma immediatamente. L’allenamento può aspettare, così come i sogni di gloria. Quella donna e quel fagottino gli fanno tenerezza: vuole sapere ogni cosa di lei, la sua storia, i suoi sogni, le sue speranze. È anche generoso, l’aspirante atleta. Prima che riprenda la sua gara immaginaria mette infatti le mani al borsello e regala a Stamáta tutto quello che ha dentro. Non prima, però, di averle dato uno strano consiglio.
«Perché non corri la maratona olimpica?».
http://www.storiedisport.it/?p=10430
È ottimista, Stamáta. Un viaggiatore capitato qualche giorno prima in paese le ha detto che nella capitale stanno per inaugurare i primi giochi olimpici moderni. Che, a dire la verità, lei non sa nemmeno bene cosa siano. Sa, però, che arriverà un sacco di gente da tutto il paese e financo dal resto del mondo: trovare un impiego, uno qualsiasi, non dovrebbe essere impossibile.
È con questi pensieri che va incontro al suo destino, che si materializza sotto forma di un giovanotto contagiato – come tanti in quei giorni – dalla febbre olimpica. Il ragazzo sta correndo da solo, sognando allori e fama imperitura. E, tuttavia, appena incrocia quella signora vestita di stracci con in braccio un bambino si ferma immediatamente. L’allenamento può aspettare, così come i sogni di gloria. Quella donna e quel fagottino gli fanno tenerezza: vuole sapere ogni cosa di lei, la sua storia, i suoi sogni, le sue speranze. È anche generoso, l’aspirante atleta. Prima che riprenda la sua gara immaginaria mette infatti le mani al borsello e regala a Stamáta tutto quello che ha dentro. Non prima, però, di averle dato uno strano consiglio.
«Perché non corri la maratona olimpica?».
http://www.storiedisport.it/?p=10430
Ministero della Salute. Attività fisica e salute
Il concetto di attività fisica è molto ampio; comprende, infatti, tutte le forme di movimento realizzate nei vari ambiti di vita.
I dati del 2016 del sistema di sorveglianza Okkio alla salute sono tendenzialmente stabili rispetto al movimento e alla sedentarietà: il 18% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine, il 18% pratica sport per non più di un’ora a settimana, il 44% ha la TV nella propria camera, solo 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. La quota di bambini che trascorre più di 2 ore al giorno davanti a TV/videogiochi/tablet/cellulare risulta in sensibile aumento rispetto agli anni precedenti (41%). Solo il 38% delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene che il proprio figlio svolga insufficiente attività motoria.
Nel 2010 l'OMS ha pubblicato le “Global recommendations on Physical activity for Health”, fornendo indicazioni sui livelli di attività fisica raccomandati per la salute, precisando per ogni fascia di età il tipo, la quantità la frequenza, la durata e l’intensità, di attività fisica necessaria per mantenere la salute.
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=51&area=Vivi_sano
I dati del 2016 del sistema di sorveglianza Okkio alla salute sono tendenzialmente stabili rispetto al movimento e alla sedentarietà: il 18% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine, il 18% pratica sport per non più di un’ora a settimana, il 44% ha la TV nella propria camera, solo 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. La quota di bambini che trascorre più di 2 ore al giorno davanti a TV/videogiochi/tablet/cellulare risulta in sensibile aumento rispetto agli anni precedenti (41%). Solo il 38% delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene che il proprio figlio svolga insufficiente attività motoria.
Nel 2010 l'OMS ha pubblicato le “Global recommendations on Physical activity for Health”, fornendo indicazioni sui livelli di attività fisica raccomandati per la salute, precisando per ogni fascia di età il tipo, la quantità la frequenza, la durata e l’intensità, di attività fisica necessaria per mantenere la salute.
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=51&area=Vivi_sano
venerdì 27 marzo 2020
Seconda lezione a distanza del prof Balocco
#ilpasteurnonsiferma
Seconda lezione a distanza del prof Balocco
La respirazione nel nuoto - Stile libero
Didattica a distanza: le risorse di Loescher e D'Anna
Le case editrici Loescher e D’Anna stanno aggiornando costantemente il portale Didattica a distanza: un ricco corredo di risorse multimediali da cui attingere liberamente per consentire una didattica efficace da casa.
1 grado - Educazione Fisica e Sportiva
- http://didatticaadistanza.loescher.it/scuola-secondaria-di-primo-grado/educazione-fisica
2 grado - Educazione Fisica e Sportiva
- http://didatticaadistanza.loescher.it/scuola-secondaria-di-secondo-grado/scienze-motorie-e-sportive
giovedì 26 marzo 2020
Fotofinish - Le scarpe di Enes Kanter dei Boston Celtics
Fotofinish
Le scarpe di Enes Kanter dei Boston Celtics, con scritto di lavarsi le mani, alla partita di NBA con gli Indiana Pacers a Indianapolis, 10 marzo
(AP Photo/AJ Mast)
“The English Game”, la serie che racconta la nascita del calcio professionistico in Inghilterra (The Conversation)
A new Netflix series called The English Game tackles football’s class dynamics in the late 19th century, a pivotal period of the sport’s development. Football of course looks very different today, but class conflict remains a key player.
In the 20th century the sport would come to be called, albeit romantically, “The People’s Game”, as the world’s working class took football to heart. As football grew and diversified, so did its class dynamics, and not always in straightforward ways.
https://theconversation.com/the-english-game-footballs-class-conflicts-under-the-spotlight-in-netflixs-new-drama-133312
In the 20th century the sport would come to be called, albeit romantically, “The People’s Game”, as the world’s working class took football to heart. As football grew and diversified, so did its class dynamics, and not always in straightforward ways.
https://theconversation.com/the-english-game-footballs-class-conflicts-under-the-spotlight-in-netflixs-new-drama-133312
Le Olimpiadi mai disputate: Berlino 1916
Dal primo annullamento nella storia delle Olimpiadi moderne nacque l'idea di organizzare, separati, i Giochi olimpici invernali
Tokyo 2020 non sarà la prima Olimpiade a non essere disputata nell’anno previsto al momento dell’assegnazione. Nella storia dei Giochi olimpici moderni ci sono tre precedenti simili. Le edizioni di Berlino 1916, Tokyo 1940 e Londra 1944 furono infatti annullate e recuperate molti anni dopo a causa delle due guerre mondiali.
https://www.ilpost.it/2020/03/25/olimpiadi-berlino-1916/
Tokyo 2020 non sarà la prima Olimpiade a non essere disputata nell’anno previsto al momento dell’assegnazione. Nella storia dei Giochi olimpici moderni ci sono tre precedenti simili. Le edizioni di Berlino 1916, Tokyo 1940 e Londra 1944 furono infatti annullate e recuperate molti anni dopo a causa delle due guerre mondiali.
https://www.ilpost.it/2020/03/25/olimpiadi-berlino-1916/
mobilesport.ch - Esercizio quotidiano per famiglie con bambini
La chiusura delle scuole in tutto il paese a seguito delle misure relative alla pandemia di coronavirus pone insegnanti e genitori davanti a grandi sfide, finora sconosciute. mobilesport.ch vuole sostenervi fornendovi regolarmente consigli per inserire esercizio fisico nella quotidianità.
La nostra proposta riguarda giochi ed esercizi che possono essere eseguiti con oggetti di uso quotidiano come giornali, sottobicchieri di cartone o tappi di bottiglia. Questi esercizi sono adatti ai bambini di scuola elementare e parzialmente anche per allievi dei primi anni di scuola media. Non vi resta che scegliere fra i nostri numerosi suggerimenti per creare una combinazione stimolante.
https://www.mobilesport.ch/actualita/esercizio-quotidiano-i-nostri-spunti-per-fare-movimento-a-casa/
La nostra proposta riguarda giochi ed esercizi che possono essere eseguiti con oggetti di uso quotidiano come giornali, sottobicchieri di cartone o tappi di bottiglia. Questi esercizi sono adatti ai bambini di scuola elementare e parzialmente anche per allievi dei primi anni di scuola media. Non vi resta che scegliere fra i nostri numerosi suggerimenti per creare una combinazione stimolante.
https://www.mobilesport.ch/actualita/esercizio-quotidiano-i-nostri-spunti-per-fare-movimento-a-casa/
martedì 24 marzo 2020
Prima lezione a distanza del prof Balocco
Prima lezione a distanza del prof Balocco
Tecnica della schiacciata nel Tennis Tavolo
Ospite: Talitha
Coronavirus, è ufficiale: i giochi di Tokyo sono rimandati all’estate 2021
Il Cio ha ufficializzato la decisione: olimpiadi rinviate al 2021 «per salvaguardare la salute degli atleti e di tutti i partecipanti». Manterranno il nome di Giochi olimpici e paralimpici Tokyo 2020
Alla fine la decisione è stata presa: il premier giapponese Shinzo Abe ha proposto di far slittare i Giochi Olimpici di Tokyo di 12 mesi al 2021 per l’emergenza Coronavirus. La scelta è stata appoggiata dal presidente del Cio – il Comitato olimpico internazionale -, Thomas Bach, che si è detto d’accordo al 100%” alla proposta di spostare i Giochi di Tokyo all’estate del 2021 e dunque la decisione è stata ufficializzata: olimpiadi rinviate al 2021, «non oltre l’estate, per salvaguardare la salute degli atleti e di tutti i partecipanti». Inoltre, manterranno il nome di Giochi olimpici e paralimpici Tokyo 2020.
https://www.open.online/2020/03/24/coronavirus-e-ufficiale-i-giochi-di-tokyo-sono-rimandati-allestate-2021/
Alla fine la decisione è stata presa: il premier giapponese Shinzo Abe ha proposto di far slittare i Giochi Olimpici di Tokyo di 12 mesi al 2021 per l’emergenza Coronavirus. La scelta è stata appoggiata dal presidente del Cio – il Comitato olimpico internazionale -, Thomas Bach, che si è detto d’accordo al 100%” alla proposta di spostare i Giochi di Tokyo all’estate del 2021 e dunque la decisione è stata ufficializzata: olimpiadi rinviate al 2021, «non oltre l’estate, per salvaguardare la salute degli atleti e di tutti i partecipanti». Inoltre, manterranno il nome di Giochi olimpici e paralimpici Tokyo 2020.
https://www.open.online/2020/03/24/coronavirus-e-ufficiale-i-giochi-di-tokyo-sono-rimandati-allestate-2021/
Didattica a distanza nella scuola Primaria
Ciao a tutte e a tutti
segnalo la bellissima iniziativa del nostro collega Antonio Mazzoni.
Un saluto
Iacopo
https://www.youtube.com/channel/UCZJ-JqQCe6o2FCjlkS-VWvw
segnalo la bellissima iniziativa del nostro collega Antonio Mazzoni.
Un saluto
Iacopo
https://www.youtube.com/channel/UCZJ-JqQCe6o2FCjlkS-VWvw
Valutazione classi 2 grado
Ciao a tutte e a tutti,
preso atto che il nostro ritorno a scuola si allontana sempre di piu' e tenendo conto che prima o poi si porra' il problema della valutazione ho pensato di condividere con voi la mia consegna alle classi del mio liceo.
Segue la mia comunicazione agli studenti
Un saluto
Iacopo
Ciao a tutt*,
ringraziandovi per l'incontro condivido la mia proposta oggetto di valutazione del pentamestre.
Si tratta di produrre un approfondimento su un qualsiasi argomento afferente all’educazione fisica e sportiva, dalla storia dello sport alla medicina sportiva, dalle tecniche di allenamento alle singole discipline, dall’evoluzione dei materiali alle implicazioni sociali, ecc.
Alcuni spunti sugli argomenti li potete trovare su
- https://educazionefisica.blogspot.com/
- http://www.storiedisport.it/
- https://lancillottoenausica.com/
- https://www.repubblica.it/dossier/sport/sorelle-italia/
- https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home
- http://www.edusport.it/
- https://www.mobilesport.ch/it/
- http://www.laricerca.loescher.it/la_ricerca_14/sorgenti/assets/basic-html/index.html#1
- https://www.raiplay.it/programmi/sportstories
- https://www.ilpost.it/2020/03/14/documentari-sportivi/
- https://www.raiplay.it/video/2019/12/Superquark-piu-Lo-Sport-4c32388b-a69e-487c-b42c-2a254ac5ad02.html
- http://www.inazione.info/
- https://www.raiplayradio.it/programmi/numeriprimi
- ecc.
E’ preferibile che l’argomento sia sviluppato attraverso gli strumenti di presentazione on line, quali ad esempio
- https://prezi.com/
- https://www.office.com/?omkt=it-it
- https://www.google.it/intl/it/slides/about/
- https://spark.adobe.com/sp/
- https://sway.office.com/?omkt=it-IT
- https://www.youtube.com/
- https://www.canva.com/
- https://www.genial.ly/en
- ecc.
In caso contrario il file deve essere in formato PDF.
La presentazione deve contenere immagini, video, link, ecc.
Consegna ________
I miei contatti _______
preso atto che il nostro ritorno a scuola si allontana sempre di piu' e tenendo conto che prima o poi si porra' il problema della valutazione ho pensato di condividere con voi la mia consegna alle classi del mio liceo.
Segue la mia comunicazione agli studenti
Un saluto
Iacopo
Ciao a tutt*,
ringraziandovi per l'incontro condivido la mia proposta oggetto di valutazione del pentamestre.
Si tratta di produrre un approfondimento su un qualsiasi argomento afferente all’educazione fisica e sportiva, dalla storia dello sport alla medicina sportiva, dalle tecniche di allenamento alle singole discipline, dall’evoluzione dei materiali alle implicazioni sociali, ecc.
Alcuni spunti sugli argomenti li potete trovare su
- https://educazionefisica.blogspot.com/
- http://www.storiedisport.it/
- https://lancillottoenausica.com/
- https://www.repubblica.it/dossier/sport/sorelle-italia/
- https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home
- http://www.edusport.it/
- https://www.mobilesport.ch/it/
- http://www.laricerca.loescher.it/la_ricerca_14/sorgenti/assets/basic-html/index.html#1
- https://www.raiplay.it/programmi/sportstories
- https://www.ilpost.it/2020/03/14/documentari-sportivi/
- https://www.raiplay.it/video/2019/12/Superquark-piu-Lo-Sport-4c32388b-a69e-487c-b42c-2a254ac5ad02.html
- http://www.inazione.info/
- https://www.raiplayradio.it/programmi/numeriprimi
- ecc.
E’ preferibile che l’argomento sia sviluppato attraverso gli strumenti di presentazione on line, quali ad esempio
- https://prezi.com/
- https://www.office.com/?omkt=it-it
- https://www.google.it/intl/it/slides/about/
- https://spark.adobe.com/sp/
- https://sway.office.com/?omkt=it-IT
- https://www.youtube.com/
- https://www.canva.com/
- https://www.genial.ly/en
- ecc.
In caso contrario il file deve essere in formato PDF.
La presentazione deve contenere immagini, video, link, ecc.
Consegna ________
I miei contatti _______
Didattica a distanza. Risorse DeA Scuola
Ciao a tutt*
segnalo i video sul canale DeA Scienze Motorie
https://www.youtube.com/playlist?list=PLP4uj2qMTeY5cefcDh_rYYZEH25RgIehS
Un saluto
Iacopo
lunedì 23 marzo 2020
Il primo grande scandalo del calcio italiano
Lo scandalo del "Totonero" iniziò quarant'anni fa con l'immagine di una volante della polizia sulla pista dello Stadio Olimpico di Roma
Il 23 marzo 1980 nove calciatori di Serie A vennero arrestati subito dopo la conclusione delle partite della ventiquattresima giornata di campionato: tra di loro i laziali Bruno Giordano, Lionello Manfredonia e Pino Wilson e i milanisti Enrico Albertosi e Giorgio Morini, insieme al loro presidente, Felice Colombo. Le riprese delle auto della polizia sulla pista dello Stadio Olimpico di Roma vennero trasmesse in diretta dalla Rai all’interno di 90º minuto e divennero l’immagine del “Totonero”, il primo grande scandalo nella storia del calcio italiano.
https://www.ilpost.it/2020/03/23/scandalo-totonero/
Il 23 marzo 1980 nove calciatori di Serie A vennero arrestati subito dopo la conclusione delle partite della ventiquattresima giornata di campionato: tra di loro i laziali Bruno Giordano, Lionello Manfredonia e Pino Wilson e i milanisti Enrico Albertosi e Giorgio Morini, insieme al loro presidente, Felice Colombo. Le riprese delle auto della polizia sulla pista dello Stadio Olimpico di Roma vennero trasmesse in diretta dalla Rai all’interno di 90º minuto e divennero l’immagine del “Totonero”, il primo grande scandalo nella storia del calcio italiano.
https://www.ilpost.it/2020/03/23/scandalo-totonero/
La Palestra Push Up direttamente dentro casa
Domani Lunedì 23 pronti per riprendere il sano movimento in compagnia della PALESTRA PUSH UP sul canale YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCZqqfB1Rfkti3Xo6JVIax-A/
- 9,00 lezione creativa con Francesco
- 11,30 POOLSTARS VOLLEY con Dario
- 13,30 Karate con M^ Claudio
- 19,00 Cardio Arti Inferiori con Cecilia
- 9,00 lezione creativa con Francesco
- 11,30 POOLSTARS VOLLEY con Dario
- 13,30 Karate con M^ Claudio
- 19,00 Cardio Arti Inferiori con Cecilia
domenica 22 marzo 2020
Tenersi in forma a casa
1. Bottiglie, barattoli, confezioni di riso: in cucina hai tutti i pesi che servono.
2. Guardare un video di fitness seduto sul divano non basta.
3. Il nemico non è la bilancia: è il frigo.
4. Se riesci a seguire un corso di meditazione yoga in un appartamento sovraffollato, hai raggiunto il nirvana.
5. La corsa sul posto è il tuo nuovo sport preferito.
(fonte: https://www.internazionale.it/le-regole/2020/03/20/tenersi-forma-casa)
sabato 21 marzo 2020
Il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca, 40 anni fa
Fu annunciato il 21 marzo del 1980 dal presidente statunitense Jimmy Carter, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan
Il 21 marzo del 1980 il presidente statunitense Jimmy Carter annunciò di fronte a una delegazione di atleti presenti alla Casa Bianca che gli Stati Uniti non avrebbero partecipato ai Giochi Olimpici in programma dal 19 luglio al 3 agosto a Mosca, in Unione Sovietica.
La decisione di Carter arrivò in seguito all’invasione da parte dei sovietici dell’Afghanistan, iniziata il 25 dicembre del 1979. Il giorno successivo all’invasione Carter descrisse quanto fatto dai sovietici come «un tentativo di un potente governo ateo di sottomettere un popolo islamico indipendente» per ottenere il controllo della produzione di petrolio in Afghanistan.
https://www.ilpost.it/2020/03/21/boicottaggio-olimpiadi-mosca-stati-uniti-40-anni/
Il 21 marzo del 1980 il presidente statunitense Jimmy Carter annunciò di fronte a una delegazione di atleti presenti alla Casa Bianca che gli Stati Uniti non avrebbero partecipato ai Giochi Olimpici in programma dal 19 luglio al 3 agosto a Mosca, in Unione Sovietica.
La decisione di Carter arrivò in seguito all’invasione da parte dei sovietici dell’Afghanistan, iniziata il 25 dicembre del 1979. Il giorno successivo all’invasione Carter descrisse quanto fatto dai sovietici come «un tentativo di un potente governo ateo di sottomettere un popolo islamico indipendente» per ottenere il controllo della produzione di petrolio in Afghanistan.
https://www.ilpost.it/2020/03/21/boicottaggio-olimpiadi-mosca-stati-uniti-40-anni/
Coronavirus, didattica a distanza: materiali per docenti di Educazione Fisica e Sportiva
L’USR per le Marche, al fine di supportare l’attività didattica nel periodo di sospensione della frequenza scolastica, mette a disposizione dei docenti di scienze motorie in servizio presso le scuole secondarie i seguenti materiali:
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/gcz6fu6mue4q
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/4gj4pghwen10
(fonte: https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-didattica-a-distanza-materiali-per-docenti-di-sciente-motorie/)
Approfondimento
CAPDI. Una piattaforma per l’educazione fisica on line
https://padlet.com/capdilsm/educazionefisica
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/gcz6fu6mue4q
- https://padlet.com/educazionefisicamarche/4gj4pghwen10
(fonte: https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-didattica-a-distanza-materiali-per-docenti-di-sciente-motorie/)
Approfondimento
CAPDI. Una piattaforma per l’educazione fisica on line
https://padlet.com/capdilsm/educazionefisica
Loescher. Webinar gratuiti per i Docenti di Educazione Fisica e Scienze Motorie
23 marzo lunedì ore 15,00 -16,00 "MI MUOVO E IMPARO IL RISCALDAMENTO"
relatori Lucia Innocente – Stefania Cazzoli
Per l'iscrizione al webinar:
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-mi-muovo-e-imparo-il-riscaldamento/
24 marzo martedì ore 15,00 -16,00 "LA COORDINAZIONE E L’ESPRESSIVITA’ DAVANTI ALLO SCHERMO"
relatori Lucia Innocente – Antonella Sbragi
Per l'iscrizione al webinar:
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-la-didattica-delleducazione-fisica-online-la-coordinazione-e-lespressivita-davanti-allo-schermo/
26 marzo 2020, h. 9,00 – 10,00 Educazione Fisica Adattata: didattica personalizzata a distanza
Relatrice: Stefania Cazzoli
Per l'iscrizione al webinar:
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-educazione-fisica-adattata-didattica-personalizzata-a-distanza/
Aggiornamenti
http://www.capdi.it/
relatori Lucia Innocente – Stefania Cazzoli
Per l'iscrizione al webinar:
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-mi-muovo-e-imparo-il-riscaldamento/
24 marzo martedì ore 15,00 -16,00 "LA COORDINAZIONE E L’ESPRESSIVITA’ DAVANTI ALLO SCHERMO"
relatori Lucia Innocente – Antonella Sbragi
Per l'iscrizione al webinar:
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-la-didattica-delleducazione-fisica-online-la-coordinazione-e-lespressivita-davanti-allo-schermo/
26 marzo 2020, h. 9,00 – 10,00 Educazione Fisica Adattata: didattica personalizzata a distanza
Relatrice: Stefania Cazzoli
Per l'iscrizione al webinar:
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-educazione-fisica-adattata-didattica-personalizzata-a-distanza/
Aggiornamenti
http://www.capdi.it/
mercoledì 18 marzo 2020
DeA Webinar. Idee condivise per la didattica a distanza nelle scienze motorie
In questa situazione forzata di contenimento domestico per prevenire il contagio da COVID-19 anche i docenti di educazione fisica e scienze motorie si stanno interrogando su come portare avanti la didattica.
Come sintesi delle migliori pratiche raccolte fra tanti docenti, in questo webinar verranno presentati alcuni spunti e proposte per la didattica a distanza e qualche idea per continuare a educare i nostri studenti attraverso:
- Schede, Tabelle
- Video, tutorial
- Spunti e autovalutazione.
https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/idee-condivise-per-la-didattica-a-distanza-nelle-scienze-motorie/idee-condivise-per-la-didattica-a-distanza-nelle-scienze-motorie/
Aggiornamenti
http://www.capdi.it/
Come sintesi delle migliori pratiche raccolte fra tanti docenti, in questo webinar verranno presentati alcuni spunti e proposte per la didattica a distanza e qualche idea per continuare a educare i nostri studenti attraverso:
- Schede, Tabelle
- Video, tutorial
- Spunti e autovalutazione.
https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/idee-condivise-per-la-didattica-a-distanza-nelle-scienze-motorie/idee-condivise-per-la-didattica-a-distanza-nelle-scienze-motorie/
Aggiornamenti
http://www.capdi.it/
domenica 15 marzo 2020
ATLETE. Il progetto
Le atlete italiane vincono tantissimo. Dagli sport invernali a quelli di squadra, dal nuoto alle discipline considerate più maschili come il calcio, l’automobilismo e il pugilato, le loro storie spiccano per forza e determinazione, entrando nell'immaginario collettivo e dando lustro al nostro Paese.
Eppure rispetto ai loro colleghi uomini affrontano un percorso fatto di molti ostacoli, pochi soldi e ancora meno diritti. Colpa di norme che confinano persino le migliori di loro allo status di dilettanti, ma anche di pregiudizi duri a morire.
https://www.donnamoderna.com/atlete/
Eppure rispetto ai loro colleghi uomini affrontano un percorso fatto di molti ostacoli, pochi soldi e ancora meno diritti. Colpa di norme che confinano persino le migliori di loro allo status di dilettanti, ma anche di pregiudizi duri a morire.
https://www.donnamoderna.com/atlete/
Un po’ di podcast italiani, consigliati
La Riserva (e gli altri podcast di Fenomeno)
La Riserva è il podcast calcistico di riferimento dei tifosi nella redazione del Post: lo fanno ogni settimana Simone Conte, Daniele Manusia ed Emanuele Atturo, che hanno costruito tutto un loro modo di parlare della Serie A e del calcio in generale, molto diverso nei toni e nei contenuti da quello che si sente in televisione, grazie al quale si sono ritagliati un pubblico molto affezionato.
https://www.spreaker.com/show/la-riserva
Ma l’Ultimo Uomo, la rivista di sport che sta dietro alla Riserva, ha iniziato da un po’ a fare anche altri podcast, raccogliendoli tutti sulla piattaforma Fenomeno. C’è Trame, in cui Dario Saltari racconta storie di sport e politica; Passi, in cui Marco D’Ottavi, Lorenzo Bottini e Antonio Paesano parlano di NBA; Phenomeni, in cui Matteo De Giuli parla di cose strane che capitano a tutti, o di cose surreali che forse non capitano a nessuno. In tempi di calciomercato esce poi Pendolino, mentre se siete appassionati di tattica calcistica se ne parla parecchio in Lobanovski.
https://fenomeno.eu/
Fuori da Fenomeno, un appassionato di basket della redazione segue la NBA anche con Ball Don’t Lie, podcast settimanale realizzato tra gli altri da alcuni autori dell’Ultimo Uomo.
http://balldontlie.playitusa.com/
A pugni chiusi
Di Riccardo Gazzaniga.
Un viaggio nell'unico momento della storia in cui sport e politica conversero in un solo tempo e in un solo luogo: Mexico '68, le Olimpiadi che cambiarono il mondo.
https://www.spreaker.com/show/a-pugni-chiusi
Atlete
Un progetto speciale della redazione di "Donna Moderna"
https://www.spreaker.com/show/atlete
(fonte: Il Post)
Letture. La gioia fa parecchio rumore
«Eravamo megalomani e romantici. Eravamo romanisti».
Il nuovo libro di Bonvissuto parte come un trattatello filosofico sull’amore per diventare a poco a poco un romanzo corale di grande forza. A differenza di molte passioni, quella calcistica dura una vita intera e arde sempre, nel bene e soprattutto nel male: «Forse il calcio è l’unica cosa al mondo che è piú bella quando la fanno gli altri, quelli con quella maglia però. Che comunque ce l’hanno solo in prestito, perché la maglia della Roma è la mia. Potrebbero anche averla rubata. E l’amore forse è questo: correre appresso a un ladro che ci ha rubato qualcosa».
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/la-gioia-fa-parecchio-rumore-sandro-bonvissuto-9788806217723/
Il nuovo libro di Bonvissuto parte come un trattatello filosofico sull’amore per diventare a poco a poco un romanzo corale di grande forza. A differenza di molte passioni, quella calcistica dura una vita intera e arde sempre, nel bene e soprattutto nel male: «Forse il calcio è l’unica cosa al mondo che è piú bella quando la fanno gli altri, quelli con quella maglia però. Che comunque ce l’hanno solo in prestito, perché la maglia della Roma è la mia. Potrebbero anche averla rubata. E l’amore forse è questo: correre appresso a un ladro che ci ha rubato qualcosa».
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/la-gioia-fa-parecchio-rumore-sandro-bonvissuto-9788806217723/
Loescher. Didattica a distanza – La didattica dell’Educazione fisica online: l’Home Fitness
Webinar in diretta: martedì 17 marzo 2020, h. 9,00 – 10,00 – Relatori: Luisa Innocente e Valter Durigon
https://www.formazioneloescher.it/prodotto/didattica-a-distanza-la-didattica-delleducazione-fisica-online-lhome-fitness/
Ciao a tutte e a tutti
il webinar in oggetto ha avuto qualche difficolta'
Troppi accessi e la rete ha ceduto
Loescher comunica che pubblichera' il webinar alla pagina https://www.youtube.com/user/loeschervideo/videos
A presto
Iacopo
Aggiornamenti
http://www.capdi.it/
sabato 14 marzo 2020
6 storie di sport da guardare in giorni senza sport
Dall'incredibile caso di Aaron Hernandez, giocatore di football morto suicida in carcere, alle vicende di una leggendaria scuderia di Formula 1 in grandi difficoltà
https://www.ilpost.it/2020/03/14/documentari-sportivi/
https://www.ilpost.it/2020/03/14/documentari-sportivi/
venerdì 13 marzo 2020
Risorse Didattica a distanza. RaiPlay. Sport Stories - Piccoli grandi campioni
Storie di ragazze e di ragazzi. E di sport. In ogni puntata giovani atleti vanno alla scoperta di loro stessi e della propria disciplina.
"Stories" di aspiranti campioni che con un linguaggio innovativo parlano di talento, passione, gesti, sacrifici e sfide. Un innovativo minidoc sullo sport raccontato da chi lo vive
https://www.raiplay.it/programmi/sportstories
"Stories" di aspiranti campioni che con un linguaggio innovativo parlano di talento, passione, gesti, sacrifici e sfide. Un innovativo minidoc sullo sport raccontato da chi lo vive
https://www.raiplay.it/programmi/sportstories
Risorse Didattica a distanza Educazione Fisica e Sportiva
Un demi-pliè per annaffiare i fiori. Il video del Corpo di ballo del Teatro alla Scala
https://youtu.be/kzCOmHk4Zoc
Risorse Didattica a distanza EFS
Educazione Fisica e Sportiva
- http://www.storiedisport.it/
- https://lancillottoenausica.com/
- https://www.repubblica.it/dossier/sport/sorelle-italia/
- https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home
- http://www.edusport.it/
- https://www.mobilesport.ch/it/
- http://www.laricerca.loescher.it/la_ricerca_14/sorgenti/assets/basic-html/index.html#1
- http://www.storiedisport.it/
- https://lancillottoenausica.com/
- https://www.repubblica.it/dossier/sport/sorelle-italia/
- https://zonascienzemotorie.deascuola.it/home
- http://www.edusport.it/
- https://www.mobilesport.ch/it/
- http://www.laricerca.loescher.it/la_ricerca_14/sorgenti/assets/basic-html/index.html#1
Risorse Didattica a distanza. Superquark più - Lo Sport
Sopravvivere alle attività didattiche sospese fino al 3 aprile
Superquark più - Lo Sport
Le strutture fisiche degli atleti. Le forze che entrano in gioco durante un salto con l'asta. Le tecnologie digitali usate nello sport, dove i dati diventano sempre più importanti per migliorare le prestazioni degli atleti. Gli aspetti scientifici dello sport.
https://www.raiplay.it/video/2019/12/Superquark-piu-Lo-Sport-4c32388b-a69e-487c-b42c-2a254ac5ad02.html
Superquark più - Lo Sport
Le strutture fisiche degli atleti. Le forze che entrano in gioco durante un salto con l'asta. Le tecnologie digitali usate nello sport, dove i dati diventano sempre più importanti per migliorare le prestazioni degli atleti. Gli aspetti scientifici dello sport.
https://www.raiplay.it/video/2019/12/Superquark-piu-Lo-Sport-4c32388b-a69e-487c-b42c-2a254ac5ad02.html
mercoledì 4 marzo 2020
Holman Prize 2020: Spazio al gesto project
Il progetto "Spazio al gesto" vuole avviare allo sport bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti.
L’obiettivo è quello di divertirsi, stare insieme e costruire delle basi motorie utili alla consapevolezza di sé e all'autonomia.
https://youtu.be/L7lewfJQ9uI
E tu riusciresti a fare canestro a occhi chiusi?

Quando pensiamo a persone con disabilità visiva spesso ci chiediamo come facciano a muoversi, a fare le cose di tutti i giorni, ma quasi mai pensiamo al gioco, al divertimento o allo sport. E invece le attività sportive che si possono praticare sono tantissime, ma come?
Tanti sport si avvalgono di ausili sonori, che possono aiutare a individuare il pallone, come nel calcio, oppure l’obiettivo da raggiungere, che sia il canestro nel basket, la boa nelle regate o la base nel baseball.
Nella foto potete vedere un piccolo esempio che l'Istituto David Chiossone di Genova ha ricreato per la mostra "150 modi di vedere", allestita in occasione del Festival della Scienza 2018. Hanno messo un cicalino sul canestro, utilizzato una palla di spugna sonora con un campanello all'interno e sfidato i visitatori a fare canestro bendati.
https://www.chiossone.it/
Tokyo 2020, la favola della pugile keniota Ongare: incinta a 12 anni, si è qualificata ai Giochi
La 26enne keniota Christine Ongare si è qualificata alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Ongare ha battuto l’ugandese Catherine Nanziri nei pesi mosca femminili.
È la seconda pugile keniota a qualificarsi ai Giochi Olimpici del 2020, Nick Okoth è stato il primo. Nel 2012 un’altra pugilessa keniota, Elizabeth Andiego, ha partecipato alle Olimpiadi, competendo nei pesi medi femminili a Londra. Onagre ha vissuto un’infanzia dura ed è diventata mamma a 12 anni.
a cura di Eleonora Giovinazzo
VIDEO https://video.repubblica.it/sport/tokyo-2020-la-favola-della-pugile-keniota-ongare-incinta-a-12-anni-si-e-qualificata-ai-giochi/355038/355605
È la seconda pugile keniota a qualificarsi ai Giochi Olimpici del 2020, Nick Okoth è stato il primo. Nel 2012 un’altra pugilessa keniota, Elizabeth Andiego, ha partecipato alle Olimpiadi, competendo nei pesi medi femminili a Londra. Onagre ha vissuto un’infanzia dura ed è diventata mamma a 12 anni.
a cura di Eleonora Giovinazzo
VIDEO https://video.repubblica.it/sport/tokyo-2020-la-favola-della-pugile-keniota-ongare-incinta-a-12-anni-si-e-qualificata-ai-giochi/355038/355605
domenica 1 marzo 2020
Rugby: Italdonne mai così in alto, quinta nel ranking mondiale
Mai così in alto. La Nazionale italiana femminile di rugby è quinta nel ranking mondiale, un risultato mai raggiunto fino a ora. Grazie alla vittoria per 19 a 15 sul Galles nella prima giornata del Sei Nazioni di categoria, le Azzurre hanno superato l’Australia e gli Stati Uniti, salendo alle spalle della Francia, che ci precede di sei punti.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/04/rugby-mai-cosi-alto-quinta-nel-ranking-mondiale/
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/04/rugby-mai-cosi-alto-quinta-nel-ranking-mondiale/
La coppia dei sogni fra la maternità e le Olimpiadi di Tokyo 2020
Nel 2017, dopo una carriera sportiva all’apice, decidemmo di dare ancora più forma alle parole Amore e Famiglia. Una scelta decisamente azzardata, ma con un forte senso di responsabilità e convinzione.
Lo sport per noi è stato lo stimolo che ci ha permesso di affrontare la nostra disabilità con ancora più determinazione e di non fermarci davanti alle difficoltà, è stato anche il viatico della nostra storia d’amore che ancora oggi ci rende complici.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/14/coppia-sogni/
Lo sport per noi è stato lo stimolo che ci ha permesso di affrontare la nostra disabilità con ancora più determinazione e di non fermarci davanti alle difficoltà, è stato anche il viatico della nostra storia d’amore che ancora oggi ci rende complici.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/14/coppia-sogni/
Da Desio a Tokyo: il volo delle farfalle della ritmica verso i Giochi2020
La loro meta, come per quella Madame Butterfly esaltata dal canto dell’immensa Maria Callas, è il Giappone. Le chiamano infatti le farfalle per la leggiadria dei loro movimenti; ma i loro sono gli occhi delle tigri, per la determinazione e la fame di vittoria che puoi leggerci dentro.
Sono le ragazze della nazionale azzurra di ginnastica ritmica, che anche a Tokyo andranno a caccia del podio olimpico.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/22/desio-tokyo-volo-delle-farfalle-della-ritmica-verso-giochi2020/
Sono le ragazze della nazionale azzurra di ginnastica ritmica, che anche a Tokyo andranno a caccia del podio olimpico.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/22/desio-tokyo-volo-delle-farfalle-della-ritmica-verso-giochi2020/
Chiamatemi Girelli: storie di calcio e bambine
E’ un sabato mattina di febbraio, gelido ma assolato. Nel parco gli alberi spogli, la brina sulle foglie secche e i giochi deserti. Ma nel campetto da calcio la sfida inizia, non importa se le orecchie diventano gelide, le mani ghiacciate e le gote rosse. Bambini e una bambina iniziano a giocare a calcio con le magliette delle loro squadre del cuore, palloni sempre sgonfi, le reti rabberciate.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/25/chiamatemi-girelli/
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/25/chiamatemi-girelli/
Donne nella storia, ecco una mostra che ce le racconta
Racconta anche la storia di Maria Canale, una professoressa di lettere, nata a Palermo, ma vissuta per lavoro a Verbania, con un’esperienza di insegnamento in città europee come Rovaniemi, Budapest, Praga, Berlino, Siviglia, Sarajevo.
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/28/donne-storia-mostra/
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/02/28/donne-storia-mostra/
L'Arabia Saudita scommette sul calcio femminile: al via il primo campionato
Svolta in uno dei Paesi che non permettevano alle proprie donne di entrare allo stadio: ora arriva addirittura un campionato di calcio apposta per loro.
Fino a poco tempo fa non potevano entrare nemmeno allo stadio, tra poco avranno un campionato di calcio tutto per loro: parliamo delle donne, più precisamente quelle dell'Arabia Saudita, un Paese che fino al 2018 vietava al gentil sesso addirittura l'ingresso negli impianti sportivi.
https://it.eurosport.com/calcio/l-arabia-saudita-scommette-sul-calcio-femminile-al-via-il-primo-campionato_sto7684179/story.shtml
Fino a poco tempo fa non potevano entrare nemmeno allo stadio, tra poco avranno un campionato di calcio tutto per loro: parliamo delle donne, più precisamente quelle dell'Arabia Saudita, un Paese che fino al 2018 vietava al gentil sesso addirittura l'ingresso negli impianti sportivi.
https://it.eurosport.com/calcio/l-arabia-saudita-scommette-sul-calcio-femminile-al-via-il-primo-campionato_sto7684179/story.shtml
Roma. Raccolta fondi Binario Multisport
La coop. Il Treno con l’impianto sportivo Fulvio Bernardini UISP di Roma e il CR ENS Lazio hanno aperto una campagna di crowdfunding per finanziare la realizzazione di un centro multisport bilingue italiano/LIS: 10 settimane di attività ricreative per l’estate, accessibili a bambini e ragazzi sordi e udenti.
Tutte le info su https://buonacausa.org/cause/binario-multisport
Iscriviti a:
Post (Atom)