Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

mercoledì 29 ottobre 2025

I Mondiali che cambiarono la pallavolo italiana

Quelli del 1990, vinti da una "generazione di fenomeni" che ancora però non si chiamava così

«Lucchetta… Paolo… Bernardi… Bernardiii! Campioni del mondo! Sul tetto del mondooo!». Gli appassionati di pallavolo, soprattutto quelli meno giovani, ricorderanno le parole con cui il 28 ottobre del 1990, trentacinque anni fa, il telecronista della Rai Iacopo Volpi commentò l’ultimo scambio della finale dei Mondiali maschili, vinta dall’Italia per 3 set a 1 contro Cuba. Fu il primo titolo mondiale vinto da una Nazionale italiana di pallavolo e il più significativo, perché contribuì all’affermazione di questo sport in Italia, con conseguenze che si vedono ancora oggi.

https://www.ilpost.it/2025/10/28/i-mondiali-che-cambiarono-la-pallavolo-italiana/

Regione Lazio. Avviso Pubblico "Scuole In Forma"

Avviso Pubblico "Scuole In Forma" per l'allestimento di spazi non convenzionali siti all'interno o all'esterno di scuole pubbliche e paritarie primarie e secondarie di I e II grado senza palestre per l'attività motoria, fisica e sportiva

Decreto del Sottosegretario allo Sport del 13 settembre 2022 di riparto per il 2022 del «Fondo per la promozione dell'attività sportiva di base sui territori»

Avviso Pubblico - Determinazione n. G13929 del 24/10/2025

https://www.regione.lazio.it/documenti/87548

Una partita di baseball durata più di sei ore e mezza

Quella giocata stanotte tra Los Angeles Dodgers e Toronto Blue Jays alle World Series, le finali del campionato nordamericano

Nella notte italiana tra lunedì e martedì c’è stata una delle partite più lunghe della storia delle World Series della Major League (MLB), le finali del campionato di baseball nordamericano. Si è giocata a Los Angeles tra la squadra di casa dei Dodgers e i Toronto Blue Jays ed è durata ben 6 ore e 39 minuti. È davvero tanto, pure per il baseball, le cui partite sono notoriamente lunghe: quest’anno, per capirci, la durata media di una partita era stata di due ore e quaranta minuti. Alla fine hanno vinto 6-5 i Dodgers, portandosi in vantaggio per 2 a 1 nelle World Series, che si giocano al meglio delle 7 partite (vince chi arriva prima a 4).

https://www.ilpost.it/2025/10/28/los-angeles-dodgers-toronto-blue-jays-world-series-mlb-durata-piu-di-sei-ore-e-mezza-partita-di-baseball-piu-lunga-di-sempre/

Lo sport è sempre stato un mezzo per altri fini

È così da millenni, ma solo da una decina d'anni si è diffuso il termine sportwashing: che a molti non piace, perché troppo generico e parziale

Da qualche anno la parola sportwashing è usata sempre più spesso in riferimento all’uso dello sport da parte di governi autoritari. Si parlò di sportwashing a proposito dei Mondiali di calcio in Qatar del 2022, se ne è parlato dopo l’assegnazione all’Arabia Saudita di quelli del 2034 e, più di recente, per contestare la squadra di ciclismo Israel Premier-Tech. Il termine sportwashing rappresenta un concetto antico ma esiste da circa dieci anni: prima usato in ambito accademico e poi anche altrove. E il suo uso è spesso problematico, perché tende a essere a volte generico e a volte troppo selettivo.

https://www.ilpost.it/2025/10/28/sportwashing-storia-definizione/

Uno skatepark per persone non vedenti

Parlando di accessibilità, dall’altra parte dell’oceano uno skater non vedente sta riscrivendo la grammatica dello spazio. Si chiama Dan Mancina, e a Detroit ha costruito il primo skatepark al mondo pensato per persone non vedenti: rampe con bordi a contrasto, superfici tattili, segnali sonori.

Ma il suo vero gesto rivoluzionario è di tipo linguistico. Mancina non si definisce “una persona cieca che fa skate”, ma uno skater che non usa la vista come riferimento principale. Cambia il soggetto, cambia il senso. È la prova che le parole non descrivono solo la realtà: la disegnano.

https://www.olympics.com/it/notizie/skateboarder-non-vedente-dan-mancina-creaa-primo-skatepark-accessibile-mondo-intervista

(fonte: newsletter Parole O_Stili)

Non c’è forma più corretta: 25 parole per parlare di obesità in modo inclusivo

Un glossario di 25 parole per parlare di obesità in modo inclusivo e dare voce a un linguaggio capace di accogliere, includere e promuovere consapevolezza.

https://cdn.sanity.io/files/m0s2vggy/production/db39c6fad40769f42d76332c07759a97b1d753a3.pdf

lunedì 27 ottobre 2025

Alle Olimpiadi di Milano Cortina ci saranno pochissimi atleti russi e bielorussi

Il comitato olimpico aveva deciso di farli partecipare; molte federazioni internazionali hanno comunque deciso di no

https://www.ilpost.it/2025/10/24/presenza-atleti-russi-bielorussi-olimpiadi-2026-milano-cortina/

Roma MAXXI. Il calcio femminile: crescita, opportunità e cambiamento

Un incontro dedicato alle trasformazioni in atto nelle società sportive, nel campo e nella cultura sociale dei nostri giorni.

giovedì 30 Ottobre 2025 ore 18:00

Serena Williams vuole cambiare l'atletica femminile

Vedere Serena Williams che si ritrova tra le mani uno scintillante trofeo d’argento è una scena familiare al pubblico del tennis newyorkese: per dieci volte è arrivata in finale agli US Open e per sei volte li ha vinti.

Per il pubblico dell’atletica leggera è decisamente inedito poter assistere ad una situazione analoga all’interno di una pista d’atletica, a pochi chilometri dall’Arthur Ashe Stadium, dove la coppa d’argento sterling da quattro chili e mezzo viene alzata ogni fine estate.

https://www.ultimouomo.com/athlos-che-cosa-e-evento-atletica-femminile-new-york-promosso-da-serena-williams

Il calcio scende in campo per la salute mentale degli adolescenti (Figc)

Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria.

Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato. In Europa i minori che soffrono di un problema di salute mentale sono più di 11 milioni, in Italia sono circa 2 milioni. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù le consulenze neuropsichiatriche presso il pronto soccorso sono passate dalle 155 del 2011 alle 1.844 del 2024. Un aumento del 1000%: da 1 consulenza ogni 2 giorni di media a circa 5 al giorno. Gli accessi per autolesionismo sono passati dai 12 del 2011 ai 709 del 2024.

https://alleyoop.ilsole24ore.com/2025/10/23/il-calcio-scende-in-campo-per-la-salute-mentale-degli-adolescenti-figc/

A SHANGHAI UN CORTILE DIVENTA UN PARCO GIOCHI DAL DESIGN MODULARE

Nel cuore della Baoshan No. 2 Central Primary School di Shanghai, un anonimo cortile grigio è stato trasformato in un playground creativo grazie alla collaborazione tra Lego, Nike e lo studio di design OLA Shanghai.

Il nuovo spazio di 550 metri quadri è arricchito da moduli blu leggeri ispirati ai mattoncini Lego: elementi mobili che i bambini possono assemblare liberamente per inventare giochi e strutture. Solo pochi elementi fissi – come barre da arrampicata e piccole colline – completano lo scenario.

https://www.abitare.it/it/architettura/progetti/2025/10/21/nike-lego-playground-a-shanghai/

Come saranno i corpi del futuro? Una mostra a Verona azzarda la risposta

La terza edizione della rassegna "Tomorrows" si concentra sulle possibili metamorfosi del corpo umano, da una prospettiva artistica che incrocia scenari fantascientifici, naturali e tecnologici

https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2025/10/terza-edizione-mostra-tomorrows-verona/

La nazionale femminile di calcio dell’Afghanistan tornerà a giocare

Dopo quattro anni e dopo essere scappata dai talebani: si è riorganizzata in autonomia grazie alla diaspora afghana nel mondo

https://www.ilpost.it/2025/10/26/nazionale-femminile-calcio-afghanistan-gioca-dopo-quattro-anni/

sabato 25 ottobre 2025

Progetto Scuola di Special Olympics Italia

Non facciamoci sfuggire l'occasione di iscriverci alle due unità formative in partenza dedicate ai docenti, che si terranno in Abruzzo sede dei prossimi XXXVII Giochi Nazionali Invernali Special Olympics.

Per la prima volta al Centro- Sud nella splendida cornice di Ovindoli (AQ) dal 2 al 6 marzo 2026. L'invito è rivolto a tutte le Istituzioni Scolastiche che ancora non hanno provato la magia e la forza di un evento Special Olympics.

La prima formazione si terrà a Vasto (CH) il 29 ottobre, la seconda ad Avezzano (AQ) il 4 novembre nelle modalità descritte nella locandina.

Ci si può iscrivere al seguente modulo, scegliendo dal menù a tendina l’opzione del CORSO e della sede desiderati: https://www.sisoi.it/iscriviCorsi.php

o attraverso l'identificativo della piattaforma SOFIA del MIM presente nella locandina!

(ringrazio la collega Chiaristella V. per la segnalazione)

Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo. Evento al cinema per la giornata mondiale delle persone con disabilità


Il film segue Ambra nella preparazione verso la Paralimpiade di Parigi 2024, dove affronta la sfida più grande: gestire la pressione, le aspettative e il confronto con se stessa.

Attraverso le immagini e la regia di Mattia Ramberti, la pellicola esplora i valori di resilienza, inclusione e sicurezza stradale, temi cari all’atleta che si impegna personalmente in attività di sensibilizzazione nelle scuole.

Le scuole possono richiedere di aderire all’iniziativa scrivendo alle seguenti email: scuole@adler-ent.com | scuole@giffonihub.com

Trailer https://youtu.be/AcgodhbNwLg?si=Km3nKBvSDXKM5V9C

(fonte: OrizzonteScuola)

giovedì 23 ottobre 2025

Tredicesimo appuntamento ad Ancona per il percorso itinerante “Sport Senza Confini”

Tredicesimo appuntamento di quest’anno, il 25 e 26 ottobre ad Ancona, per il percorso itinerante “Sport Senza Confini”, iniziativa promossa dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e rivolta ad atleti e atlete con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo di ragazzi e ragazze con e senza disabilità

https://superando.it/2025/10/23/tredicesimo-appuntamento-ad-ancona-per-il-percorso-itinerante-sport-senza-confini/

martedì 21 ottobre 2025

La WNBA non può più ignorare le sue atlete

La WNBA sta attraversando uno dei momenti più rilevanti della sua storia: le Finals appena concluse sono state le seconde più viste di sempre dopo quelle dello scorso anno, la lega ha annunciato l’ingresso di cinque nuove franchigie da qui al 2030 e le giocatrici più in vista del campionato sono ormai calamite per sponsor e grandi investimenti.

Sul parquet, la storia che l’ha fatta da padrona è stata l’incredibile stagione delle Las Vegas Aces, che hanno conquistato il terzo titolo in quattro anni. A’ja Wilson ha vinto il suo quarto titolo di MVP e il terzo di Defensive Player of the Year e ha consolidato la sua presenza come personaggio di culto nella cultura popolare americana.

https://www.ultimouomo.com/wnba-contratto-collettivo-atlete

𝐋’𝐔.𝐒. 𝐋𝐞𝐜𝐜𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐢 “𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐥𝐮𝐜𝐞” 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞

L’U.S. Lecce è lieta di sostenere “Come fosse luce”, il nuovo film di Corrado Punzi prodotto da Passo Uno Cinema e Muud Film, dedicato alla straordinaria storia dell’ASCUS Lecce, la squadra di calcio paralimpico più titolata d’Italia.

La pellicola, scritta da Francesco Lefons, Corrado Punzi e Stefano Martella, prodotta da Corrado Punzi e Salvatore Caracuta, racconta la storia di tre tifosi leccesi accomunati dalla passione per il calcio: Alessio Ingrosso, un adolescente ipovedente che teme di perdere completamente la vista, Davide Dongiovanni e Salvatore Peluso, due non vedenti che hanno realizzato l’impossibile inventando il pallone sonoro e fondando l’ASCUS Lecce.

Una produzione cinematografica all’insegna di valori profondi come la passione per il calcio, l’amore per i colori giallorossi e la convinzione che lo sport sia uno strumento di inclusione e riscatto.

Il Club accompagnerà il film nel suo percorso di promozione internazionale e nazionale, supportandone la diffusione attraverso i propri canali ufficiali e contribuendo a valorizzare un progetto che racconta la forza della solidarietà e la luce che nasce dal gioco di squadra.

Calcio, l’Hellas Verona rinnova l’audiodescrizione per i tifosi non vedenti

Al Bentegodi il servizio “Connect Me Too” (https://www.cmt-translations.com/servizi/servizi-per-eventi/service-audio-video/sistema-di-audiodescrizione-per-linclusione-della-disabilita-visiva/) per rendere lo stadio più accessibile e inclusivo

(fonte: https://www.superabile.it/portale/it/storie-eventi-e-notizie/news-disabilita/dettaglio-notizia.2025.10.verona-hellas-audiodescrizione-tifosi.html)

Firenze. La boxe diventa inclusiva: la Dinamika Special accoglie atleti con disabilità

A Firenze è nata la Dinamika special boxe Porta Romana, una palestra unica in Italia che offre gratuitamente corsi di pugilato a persone con disabilità in carrozzina, persone con tetraplegia e malati di Parkinson. 

https://www.facebook.com/p/Dinamika-Special-Boxe-Porta-Romana-61563782042531/

(fonte https://www.superabile.it/portale/it/storie-eventi-e-notizie/news-disabilita/dettaglio-notizia.2025.10.boxe-inclusiva-firenze.html)