Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

giovedì 3 aprile 2025

Diritti e sport per le persone con disabilità

Un’analisi approfondita del quadro normativo italiano in materia di sport e disabilità. In particolare, vengono esaminati gli effetti delle riforme introdotte dal D.lgs. 36/2021 (Riforma dello sport) e dal D.lgs. 62/2024 (Attuazione della legge delega sulla disabilità), cruciali per promuovere l’inclusione e l’accessibilità nello sport per tutti.

Open access

https://www.cnel.it/Documenti/Studi-Indagini-Ricerche-e-Ordini-del-Giorno

Campus Estivi 2025 di Avviamento allo Sport Paralimpico: appuntamenti a Lignano, Grosseto e Specchiolla

Per la stagione estiva 2025, nell'intento di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti, il Comitato Italiano Paralimpico intende organizzare n. 6 Campus Estivi sul territorio nazionale, che prevedono la partecipazione a titolo gratuito, rivolti a giovani di età compresa tra i 6 e i 35 anni con disabilità fisiche, visive (ipovedenti e non vedenti) e intellettive – relazionali.

https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-estivi-2025-di-avviamento-allo-sport-paralimpico-appuntamenti-a-lignano-grosseto-e-specchiolla.html

Festival delle Scienze Roma. Auditorium Parco della Musica - "Il corpo tattile" è il laboratorio rivolto a persone cieche e ipovedenti a cura di Virgilio Sieni

Il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo e si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca sui cui soffermarsi.

Ci si rivolge non a un corpo nascosto, ma al sottosuolo di dettagli fisici e emozionali che ampliano la dimensione percettiva per modellare le forme della tattilità: corpi diversi che, attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni, agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro.

8 aprile 2025 - Dalle ore 14 alle ore 17

Il laboratorio sarà gratuito per i partecipanti, iscrizioni all’indirizzo email: educational@musicaperroma.it

https://www.auditorium.com/it/laboratorio-rivolto-a-danzatori-e-persone-cieche-e-ipovedenti-a-cura-di-virgilio-sieni/

Peanuts, va bene, hai vinto di nuovo

Sport e fumetti Charles Monroe Schulz era un grande appassionato di baseball e hockey: se ne trova traccia in duemila, leggendarie strisce

https://ilmanifesto.it/peanuts-va-bene-hai-vinto-di-nuovo

Barracuda

Danny Kelly è un vivace quattordicenne di Melbourne, figlio di una parrucchiera di origini greche e di un camionista di origini scozzesi. Vive in uno dei quartieri più poveri e multietnici della città, e ha un talento sportivo fuori del comune: è un nuotatore veloce e resistente.

Notato da Frank Torma, un allenatore molto esperto, Danny riceve una borsa di studio sportiva per il liceo privato più prestigioso di Melbourne, dove può allenarsi con lo stesso Torma e coltivare il suo sogno: diventare un nuotatore professionista e vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney del 2000.  Per Danny la nuova scuola, da lui ribattezzata il Liceo degli Stronzi, è un’esperienza traumatica e allo stesso tempo entusiasmante, che da una parte lo mette a confronto con le differenze di classe, con il senso della propria inadeguatezza, e dall’altra alimenta in lui un senso di rivalsa sempre più forte. Tuttavia, dopo i primi successi sportivi a livello nazionale, che sembrano proiettarlo verso quel destino olimpico che si era prefissato, Danny conosce un imprevisto scacco sportivo. E da quel momento la sua vita prenderà una nuova e pericolosa strada, costringendolo a ricostruire il suo presente e a ripensare il proprio futuro, emancipandosi dalla vergogna e dal senso di colpa legati ai suoi errori e ai suoi fallimenti.

Barracuda
di Christos Tsiolkas (Autore) Playground, 2025

mercoledì 2 aprile 2025

Sport, nasce la prima app in Italia dedicata alla prevenzione di abusi e violenze

Nasce l’app ChangeTheGame, la prima applicazione in Italia pensata per la prevenzione di ogni forma di abuso e violenza nello sport.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Fondazione Snaitech, ChangeTheGame e Vero Volley, segue l’inaugurazione del primo sportello di assistenza psicologica gratuita per le vittime di violenze in ambito sportivo presso l’Università La Sapienza di Roma lo scorso settembre da parte proprio di Fondazione Snaitech e l’associazione ChangeTheGame. 

https://alleyoop.ilsole24ore.com/2025/03/31/sport-app-prevenzione-abusi/

Splash! La mostra che a Londra racconta un secolo di nuoto

Ospitata al Design Museum, la mostra “Splash! A Century of Swimming and Style”, curata da Amber Butchart, sarà visibile fino al prossimo 17 agosto 2025. Un video la illustra

martedì 1 aprile 2025

“5 nanomoli”, il documentario che racconta il sogno olimpico di una donna trans

Giovedì 3 aprile alle ore 21.30 e martedì 8 aprile alle ore 19.30 il film documentario “5 nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans” di Elisa Mereghetti e Marco Mensa sarà in sala al Cinema Galliera di Bologna (via Matteotti 27) all’interno della rassegna Sala Open, promossa da Open DDB – Distribuzioni dal basso.

https://www.bandieragialla.it/eventi/5-nanomoli-il-documentario-che-racconta-il-sogno-olimpico-di-una-donna-trans-2/

Occhio rotondo 52. Campo

Un campetto stretto tra le case a Polizzi Generosa, un comune siciliano abbarbicato in cima a una collina posta a 900 metri sul livello del mare.

L'immagine è presa dall'alto da un giovane fotografo che vive a Palermo, Antonino Costa. Dai segni tracciati sul terreno sembra uno spazio destinato al gioco della pallamano, per via della dimensione delle porte e per le misure canoniche dello spazio: 40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza. I campi da gioco – calcio, prima di tutto, ma anche basket, pallavolo, pallamano – attirano da sempre i fotografi.

https://www.doppiozero.com/occhio-rotondo-52-campo

I record mondiali nel salto con gli sci di un fratello e una sorella

Gli sloveni Domen e Nika Prevc li hanno battuti nelle ultime due settimane, e in famiglia non sono i primi atleti eccezionali in questo sport

Leggi tutto: https://ilpost.link/3jgxxireqy

Le nuove mazze a forma di siluro che potrebbero cambiare il baseball

Le ha inventate un fisico che lavorava per i New York Yankees e per ora non violano le regole

Leggi tutto: https://ilpost.link/X6iqFxxwcL

domenica 30 marzo 2025

Diabete di tipo 1 e rugby: l’esempio di Mattia

Dare la possibilità ai compagni di sostenerlo nel momento del bisogno.

E’ quanto fatto da Mattia Napolitano, giovane rugbista che da quest’anno gioca nell’Under 14 del Cernusco Rugby e che fino all’anno scorso giocava nell’Under 12 del Fennec Fox Rugby di Gessate.

https://federugby.it/diabete-di-tipo-1-e-rugby-lesempio-di-mattia/

Il baskin entra a scuola: in Brianza tutti a lezione di inclusione

Gli operatori e gli ospiti del Centro Diurno per persone con disabilità portano nelle classi quarte della scuola primaria Casati e Anna Frank di Muggiò il baskin, il basket integrato che permette a tutti di giocare insieme nella stessa squadra.

https://www.superabile.it/portale/it/storie-eventi-e-notizie/news-disabilita/dettaglio-notizia.2025.03.baskin-nelle-scuole-muggio-inclusione-attraverso-sport.html

Approfondimento

- Libro https://www.francoangeli.it/Libro/Baskin...-uno-sport-per-tutti-Fondamenti-teorici,-metodologici-e-progettuali?Id=18535

- Web https://www.baskin.it/

- Video https://www.raiplay.it/video/2023/02/Caro-Marziano---Anton-e-Vittorio-prima-parte---Puntata-del-22022023-0672bdfe-2709-43e1-a098-34aadc26904c.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_CaroMarziano.

- Video https://www.raiplay.it/video/2023/01/Baskin---Caro-Marziano---Puntata-del-10012023-057a5b4b-d762-4232-a163-d7c895fe7702.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_CaroMarziano.

- Video https://youtu.be/l_xrXvjeL_Q?si=TXa4evp2539LBjU2

- Video https://youtu.be/CMB9nMjSA_k?si=W0W3kzRtg3xRIMZD

Il baskin ha il suo primo arbitro in carrozzina

Ha 17 anni, l'atrofia muscolare spinale ed è il primo arbitro in Italia che dirige partite di Baskin correndo per il campo con la sua carrozzina.

Dopo un periodo difficile, in cui rifugiava in casa, questo sport ha permesso a Cristian di aprirsi al mondo. Il supporto della famiglia e dei suoi compagni di squadra gli hanno dato più fiducia in sé

https://www.vita.it/storie-e-persone/il-baskin-ha-il-suo-primo-arbitro-in-carrozzina/

Festival delle Scienze Roma. Auditorium Parco della Musica - Corpo, umano

Vittorio Lingiardi sarà al Festival delle Scienze Roma il 12 aprile con il reading-spettacolo musicale "Corpo, umano"

Oggi il corpo è al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo frammenta, la vita online lo allontana dal contatto, la politica lo strumentalizza. Lingiardi lo riporta al centro della scena con sensibilità, svelandone gli organi – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – attraverso la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura. Perché l'unico modo per possedere un corpo è raccontarlo.

https://www.auditorium.com/it/event/corpo-umano/

sabato 29 marzo 2025

Festival delle Scienze Roma. Auditorium Parco della Musica - Danza cieca

Danza cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento.

Al Festival delle Scienze Roma la performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall'incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l'essere adiacenti l'uno all'altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici. 

https://www.auditorium.com/it/event/il-corpo-tattile-danza-cieca/