Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

domenica 30 marzo 2025

Il baskin entra a scuola: in Brianza tutti a lezione di inclusione

Gli operatori e gli ospiti del Centro Diurno per persone con disabilità portano nelle classi quarte della scuola primaria Casati e Anna Frank di Muggiò il baskin, il basket integrato che permette a tutti di giocare insieme nella stessa squadra.

https://www.superabile.it/portale/it/storie-eventi-e-notizie/news-disabilita/dettaglio-notizia.2025.03.baskin-nelle-scuole-muggio-inclusione-attraverso-sport.html

Approfondimento

- Libro https://www.francoangeli.it/Libro/Baskin...-uno-sport-per-tutti-Fondamenti-teorici,-metodologici-e-progettuali?Id=18535

- Web https://www.baskin.it/

- Video https://www.raiplay.it/video/2023/02/Caro-Marziano---Anton-e-Vittorio-prima-parte---Puntata-del-22022023-0672bdfe-2709-43e1-a098-34aadc26904c.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_CaroMarziano.

- Video https://www.raiplay.it/video/2023/01/Baskin---Caro-Marziano---Puntata-del-10012023-057a5b4b-d762-4232-a163-d7c895fe7702.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_CaroMarziano.

- Video https://youtu.be/l_xrXvjeL_Q?si=TXa4evp2539LBjU2

- Video https://youtu.be/CMB9nMjSA_k?si=W0W3kzRtg3xRIMZD

Il baskin ha il suo primo arbitro in carrozzina

Ha 17 anni, l'atrofia muscolare spinale ed è il primo arbitro in Italia che dirige partite di Baskin correndo per il campo con la sua carrozzina.

Dopo un periodo difficile, in cui rifugiava in casa, questo sport ha permesso a Cristian di aprirsi al mondo. Il supporto della famiglia e dei suoi compagni di squadra gli hanno dato più fiducia in sé

https://www.vita.it/storie-e-persone/il-baskin-ha-il-suo-primo-arbitro-in-carrozzina/

Festival delle Scienze Roma. Auditorium Parco della Musica - Corpo, umano

Vittorio Lingiardi sarà al Festival delle Scienze Roma il 12 aprile con il reading-spettacolo musicale "Corpo, umano"

Oggi il corpo è al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo frammenta, la vita online lo allontana dal contatto, la politica lo strumentalizza. Lingiardi lo riporta al centro della scena con sensibilità, svelandone gli organi – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – attraverso la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura. Perché l'unico modo per possedere un corpo è raccontarlo.

https://www.auditorium.com/it/event/corpo-umano/

sabato 29 marzo 2025

Festival delle Scienze Roma. Auditorium Parco della Musica - Danza cieca

Danza cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento.

Al Festival delle Scienze Roma la performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall'incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l'essere adiacenti l'uno all'altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici. 

https://www.auditorium.com/it/event/il-corpo-tattile-danza-cieca/

martedì 25 marzo 2025

Genova. Spazio al Gesto - Open Day

Spazio al Gesto è il progetto con cui Real Eyes Sport cura l'avviamento all’attività motoria di bambini e ragazzi con disabilità visiva a partire dai 4 anni. 

Sabato 29 marzo dalle 15 alle 17

Lubrano Tennis Academy - Via Giardini Carlo Alberto dalla Chiesa, Genova

Per iscrivervi o per avere maggiori informazioni potete mandare una mail a segreteria@sportrealeyes.it

sabato 22 marzo 2025

Finali Regionali Scolastiche di Corsa Campestre a Cassino (FR)

Il 19 marzo 2025 si sono svolte le Finali Regionali Scolastiche di Corsa Campestre a Cassino (FR) presso il Campus Folcara di Viale delle Università.

Insieme alla collega Giorgia abbiamo accolto le squadre scolastiche ma soprattutto i 14 studenti con disabilità finalisti di cui 3 erano accompagnati da altrettanti compagni/partner di classe.

Ringraziamo sempre

- la nostra collega coordinatrice Maura dell'USR Lazio che come gli scorsi anni ha sempre chiamato a medaglia i terzi, i secondi e i primi classificati senza richiamare la disabilità ma solo la posizione di arrivo

- i nostri colleghi di ed. fisica e scienze motorie che negli anni hanno sempre creduto nell'inclusione scolastica anche in palestra.

Grazie

Iacopo

Campus Estivi 2025 di Avviamento allo Sport Paralimpico: appuntamenti a Lignano, Grosseto e Specchiolla

I Campus si propongono di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti

https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-estivi-2025-di-avviamento-allo-sport-paralimpico-appuntamenti-a-lignano-grosseto-e-specchiolla.html

lunedì 10 marzo 2025

La Liberi Nantes candidata ai Laureus World Sports Awards 2025 nella categoria Sport for Good

L’associazione sportiva dilettantistica basata sul volontariato è stata candidata al Laureus Sport for Good Award per la sua dedizione all’inclusione sociale. Scopri di più sull’unica candidatura italiana del 2025.

https://www.olympics.com/it/notizie/liberi-nantes-laureus-world-sports-awards-2025-candidatura-sport-for-good

domenica 9 marzo 2025

Roma. Run for Autism

Inserita nel calendario delle manifestazioni per la Giornata della Consapevolezza sull’Autismo che di celebra il 2 aprile, e della Giornata Internazionale dello Sport per la Pace e lo Sviluppo che di celebra il 6 aprile

https://fb.me/e/45DTSSym3

https://www.runforautism.it/

Torino. Mercoledì 12 marzo alle h 18 Nadeesha Uyangoda presenta «Corpi che contano» 66thand2nd con Attilio Palmieri.

L’autrice indaga il rapporto tra corpo e pratica sportiva, alternando racconto autobiografico alla narrazione di alcuni momenti storici in cui lo sport – strumento di dominio politico ed egemonia culturale, ma anche grimaldello per abbattere muri e smontare miti – ha contribuito in modo determinante a costruire le nostre identità.

ℹ️ Info al link 👉 https://torino.circololettori.it/corpi-che-contano/

Lo stadio di Lodi sarà intitolato alle fondatrici della prima squadra femminile di calcio (che nel 1933 sfidarono il Fascismo)

Lo stadio di Lodi, dove si disputano le partite del Fanfulla Calcio, sarà intitolato alle sorelle Boccalini, fondatrici della prima squadra di calcio femminile in Italia durante il regime fascista.

L’impianto, noto come «Dossenina», venne inaugurato il 3 ottobre 1920. La storia delle sorelle Boccalini inizia nel 1933, quando Giovanna — futura partigiana e poi assessora a Milano — fondò la prima squadra femminile italiana, coinvolgendo le sorelle Marta, Rosetta e Luisa.

Nonostante le restrizioni del regime, la squadra ottenne il permesso di giocare, ma con regole diverse: gonne invece dei pantaloncini, portiere maschio e tiri rasoterra.

Una vicenda riscoperta grazie al libro «Giovinette, le calciatrici che sfidarono Il Duce», della giornalista del Corriere, Federica Seneghini (Solferino)

Anno scolastico 2024/2025: “Giochi della Gioventù” Percorso sperimentale didattico per le istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado

In continuità con la progettualità avviata e nelle more dell’approvazione definitiva del disegno di legge recante “Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù”, i Ministeri firmatari del Protocollo, finalizzato a promuovere la formazione sportiva quale parte integrante del percorso scolastico a partire dalla scuola primaria, nonché il riconoscimento dell’educazione motoria e della pratica sportiva quali valori fondamentali per l’espressione della personalità giovanile, anche per il corrente anno scolastico, hanno rinnovato la volontà di proseguire nella sperimentazione già avviata con le classi della scuola primaria, prevedendo altresì l’estensione della progettualità dei “Giochi della Gioventù” alle studentesse e agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado.

https://istruzione.umbria.it/wp-content/uploads/2025/03/Nota-Prot.-n.-0467-del-03.03.2025.pdf

Commento

Giusto per far comprendere la confusione che regna sovrana segnalo che

1. pallavolo  

2. pallacanestro  

3. atletica leggera (su pista) 

4. ginnastica 

5. baskin 

sono attività per il 1° grado già inserite all'interno del portale https://www.competizionisportivescolastiche.it/sportsdocuments quindi?

sabato 8 marzo 2025

sabato 1 marzo 2025

Lezioni pronte per la scuola secondaria di 1 grado

Educazione Fisica e Sportiva per Tuttə

https://content.sanomaitalia.it/Sanoma_Italy/ALFRESCO/calendario_civile/2023/disabilita/scienzemotorie_disabilita_SSPG_lezione.pdf

CIP. Campus invernali 2025

Per la stagione invernale 2025, nell'intento di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive invernali paralimpiche dello sci alpino e sport del ghiaccio e di ampliare la base dei praticanti, il Comitato Italiano Paralimpico intende organizzare n. 4 Campus Invernali sul territorio nazionale, che prevedono la partecipazione a titolo gratuito, rivolti a giovani di età compresa tra i 6 e i 30 anni con disabilità fisiche, visive (ipo-vedenti e non vedenti) e intellettive – relazionali.

https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-invernali-cip-2025.html

giovedì 27 febbraio 2025

Al via a Reggio Emilia la nuova edizione di “Sport Senza Confini”

Dopo aver contato lo scorso anno su più di 120 partecipazioni di giovani under 14 con disabilità, in 11 raduni, tra 6 Regioni italiane, partirà il 1° e il 2 marzo dall’Emilia Romagna la nuova edizione di “Sport Senza Confini”, il percorso federale di sport inclusivo per i più piccoli, organizzato dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali)

https://superando.it/2025/02/27/al-via-a-reggio-emilia-la-nuova-edizione-di-sport-senza-confini/

Giocare senza barriere: il futuro inclusivo dei videogiochi

Nel mondo dei videogiochi, l’inclusione sta ridefinendo il concetto stesso di divertimento. Non si parla solo di battaglie epiche o gare spericolate, ma di esperienze che abbattono le barriere digitali, rendendo il gaming accessibile anche a chi convive con disabilità.

https://tech4future.info/videogiochi-inclusivi-fondazione-asphi/

Genova. Spazio al Gesto - Open Day

Spazio al Gesto è il progetto con cui Real Eyes Sport cura l'avviamento all’attività motoria di bambini e ragazzi con disabilità visiva a partire dai 4 anni. 

Sabato 8 marzo dalle 15 alle 17

Lubrano Tennis Academy - Via Giardini Carlo Alberto dalla Chiesa, Genova

Per iscrivervi o per avere maggiori informazioni potete mandare una mail a segreteria@sportrealeyes.it

martedì 25 febbraio 2025

I Camp Estivi 2025 di Real Eyes Sport stanno per tornare!

Sul sito trovi tutte le informazioni su date, attività e costi per un’estate all’insegna dello sport e del divertimento👉 https://www.sportrealeyes.it/camp-res

📅 Apertura iscrizioni: domenica 2 marzo 2025 alle ore 10:00!

📩 Per iscrizioni, invia una mail a 👉 segreteria@sportrealeyes.it

🏕 Ecco i Camp previsti per il 2025:

📍 Parma: 29 giugno - 4 luglio

📍 Tirrenia: 5 luglio - 12 luglio

📍 Val Vigezzo: 18 luglio - 26 luglio

📍 Perugia: 27 luglio - 3 agosto

lunedì 24 febbraio 2025

USR Piemonte. Special Olympics 2025: un evento all’insegna dello sport e dell’inclusione

Si comunica che Torino ospiterà i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics dall’8 al 15 marzo 2025.

L’evento vedrà la partecipazione di oltre 1.500 atleti con disabilità intellettive, provenienti da 102 delegazioni internazionali, che si sfideranno in 8 discipline sportive.

https://www.istruzionepiemonte.it/special-olympics-2025-un-evento-allinsegna-dello-sport-e-dellinclusione/