Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica (Woody Allen)

giovedì 26 febbraio 2009

''Assalto alla disabilità'': la scherma di Pechino arriva Bologna

La campionessa olimpica Giovanna Trillini si siede sulla sedia a ruote e sfida Loredana Trigilia, protagonista a sua volta delle Paralimpiadi. Sabato 28 febbraio a San Lazzaro, l’esibizione delle atlete e i campionati regionali targati Cip.
Una sfida alla pari tra due campionesse. La portabandiera di Atlanta ‘96 Giovanna Trillini e l’atleta paralimpica Loredana Trigilia incroceranno le spade sabato 28 febbraio al Palasavena di San Lazzaro (Bologna), in occasione della manifestazione “Assalto alla disabilità”. L’iniziativa (ore 11) precede i campionati regionali di scherma targati Cip che si svolgeranno nel pomeriggio a partire dalle 15. La Trillini (quarta a Pechino e bronzo a squadre) si siederà su una sedia a ruote per gareggiare così con la collega disabile, in un assalto teso a cancellare l’idea di disabilità per sottolineare quella della diversa abilità. “Tengo molto a questo gioco di parole – spiega l’assessore alla Salute del Comune di San Lazzaro di Savena Maria Cristina Baldacci –: si tratta di assaltare la menomazione e di pensare alla diversa abilità non come a un eufemismo per descrivere la condizione dei disabili, ma come a un’occasione di espugnare la fortezza di isola mento svelando la possibilità di combattere che ogni persona ha”.
La manifestazione, che trova appoggio nel Comune di San Lazzaro e nella Provincia di Bologna, è organizzata dall’associazione sportiva Zinella, che da due anni permette agli sportivi disabili di scendere in pedana. “I risultati sono arrivati in fretta e sono stati ottimi – racconta Magda Melandri, ex campionessa italiana di spada e fioretto alla guida dell’associazione –: infatti la scorsa stagione abbiamo ottenuto il secondo posto nel fioretto e il terzo nella spada ai campionati italiani paralimpici, e la cosa che più ci piace è che tutti gli atleti della società si allenano insieme, disabili e non, anche se stiamo ancora lavorando per ottenere un posto ideale dove collocare sia le classiche pedane da 14 metri sia quelle a cui sono ancorate le carrozzine”. A questo proposito l’assessore provinciale allo Sport, Marco Strada, ha espresso la volontà di continuare a impegnarsi in questo settore. “La Provincia ha investito quasi un milione di euro in diverse discipl ine – dice –, collaborando con il Comitato italiano paralimpico, con il Coni e con altri enti sportivi, ma quello che ci preme ancora è continuare a lavorare per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.
Anche il sindaco di San Lazzaro Marco Macciantelli è d’accordo: “stiamo studiando per dare alla Zinella un luogo più consono alle proprie esigenze, e speriamo che questo avvenga in fretta perché capiamo l’importanza di un movimento sportivo che dimostri che la disabilità non è più un mondo a parte”. All’evento sono state invitate anche diverse scuole della zona, perché “è molto importante fare rientrare queste manifestazioni nell’ambito educativo – spiega Luca Baldassarri, presidente dell’associazione Accaparlante, in accordo con Luca Melega di Zinella scherma –. Si deve insegnare ai ragazzi che il primo passo da compiere è lavorare con se stessi per imparare a superare le difficoltà”. La giornata sportiva non si esaurirà nell’incontro tra le due campionesse ma prevede, a partire dalle 10.15, i saluti degli organizzatori, un assalto a squadre di fioretto maschile, un dibattito sul tema “Sport e disabilità, i campioni sono tutti uguali” e, nel p omeriggio, il torneo regionale di scherma targato Cip seguito dalla premiazione.
(fonte: Press-IN anno I / n. 321 - Redattore Sociale del 26-02-2009)
---------------------------------------------------
Press-IN è un'iniziativa del
Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia.

Nessun commento: