“Breve storia del corpo umano. Una guida per gli occupanti” (https://www.amazon.it/corpo-Una-guida-gli-occupanti/dp/8823524601/) è l’ultima opera di Bill Bryson, conosciuto per i suoi libri di viaggio: questa volta l’oggetto dell’esplorazione, condotta con stile ironico e acuto, è il nostro corpo, che Bryson ci mostra in modo non convenzionale.
Pieni di sorprese Visti con gli occhi dello scrittore, per fare qualche esempio, siamo creature composte da sette miliardi di miliardi di miliardi di atomi. Il nostro Dna, se potessimo stenderlo lungo un’unica linea immaginaria, coprirebbe una distanza superiore a quella tra la Terra e Plutone (https://www.theguardian.com/books/2019/sep/26/the-body-guide-for-occupants-bill-bryson-review).
Sviste Raccontare come è fatto il nostro corpo è anche una scusa per raccontare alcuni aneddoti sulla medicina: lo sapevate che Christiaan Barnard, l’autore del primo trapianto di cuore, e Henry Heimlich, l’inventore dell’omonima manovra anti-soffocamento, furono accusati di pratiche illecite? (https://www.spectator.co.uk/2019/11/theres-no-end-to-the-wonders-of-the-human-body-says-bill-bryson/).
Un professore mancato Per l’invidia di molti insegnanti - scrive Big Think (https://bigthink.com/surprising-science/bill-bryson-the-body) - Bryson riesce a raccontare in modo sintetico e affascinante, non solo la biologia umana ma anche gli aspetti economici, sociali e sanitari che influiscono su qualità e durata del nostro viaggio nella vita.
domenica 22 dicembre 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento